Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il gantenerumab di Roche fallisce nell'esperimento definitivo

Genentech, del gruppo Roche, ha annunciato oggi i risultati degli esperimenti GRADUATE I e II di fase 3 che hanno valutato il farmaco gantenerumab nelle persone con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) a causa del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza lieve da MA, chiamati nell'insieme MA precoce.


Gli studi non hanno soddisfatto i rispettivi obiettivi primari di rallentare il declino clinico. Il gantetenerumab è stato ben tollerato, inclusa la somministrazione sottocutanea.


"Molte delle nostre famiglie sono colpite direttamente dal MA, quindi questa notizia è molto deludente da comunicare"
, ha dichiarato Levi Garraway MD/PhD, responsabile medico e dello sviluppo globale dei prodotti. “Siamo profondamente grati ai partecipanti allo studio, ai loro partner di assistenza e ai siti di studio per i loro contributi a questa ricerca. Sebbene i risultati dei GRADUATE non siano ciò che speravamo, siamo orgogliosi di aver fornito al settore un insieme di dati di MA di alta qualità, chiaro e completo, e non vediamo l'ora di condividere quanto abbiamo appreso con la comunità, mentre continuiamo a cercare nuovi trattamenti per questa malattia complessa".


I partecipanti allo studio trattati con gantenerumab hanno mostrato un rallentamento del declino clinico in GRADUATE I nel II di -0,31 (p = 0,0954) e -0,19 (p = 0,2998), rispettivamente, dal punteggio di base sul Clinical Dementia Rating-Sum of Boxes (CDR-SB); tuttavia, nessuno dei due era statisticamente significativo.


Ciò rappresenta una riduzione relativa del declino clinico dell'8% in GRADUATE I e del 6% in GRADUATE II rispetto al placebo. Il CDR-SB misura il cambiamento cognitivo e funzionale in sei aree che comprendono memoria, orientamento, giudizio e risoluzione dei problemi, affari comunitari, casa e hobby e cura personale.


Il livello di rimozione di amiloide-beta, la proteina che si accumula per creare placche nel cervello delle persone con MA, è stato inferiore al previsto con il trattamento di gantenerumab. La Genentech presenterà i risultati principali degli studi alla prossima conferenza Clinical Trials on Alzheimer’s Disease (CTAD), mercoledì 30 novembre 2022 alle 16:15 PT.


Le anomalie di scansione correlate all'amiloide (ARIA, Amyloid-related imaging abnormalities) sono un risultato radiologico comune associato alle terapie che puntano l'amiloide. L'incidenza di ARIA-E (edema o versamento) nell'insieme degli studi gantenerumab sono state del 25%, con la stragrande maggioranza asintomatica e con pochissime che hanno portato alla sospensione del trattamento. L'incidenza di ARIA-H isolata (emosiderina) era simile tra il gantenerumab e il placebo.


La Genentech rimane impegnata sul MA, uno dei disturbi neurologici più complessi e una grande sfida di salute pubblica. La società continua a sviluppare e fornire test per consentire la diagnosi precoce e accurata del MA e ha una serie di farmaci sperimentali per diversi obiettivi, tipi e fasi della malattia.

 

 

 


Fonte: Genentech (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.