- 1. Nell'Alzheimer c'è un malfunzionamento del traffico dentro e fuori i neuro
- (Ricerche)
- ... Sabrina Simoes, ..., Scott Small. Tau and other proteins found in Alzheimer’s disease spinal fluid are linked to retromer-mediated endosomal traffic in mice and humans. Science Translational Medicine 25 ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 2. Studio sulle staminali indica un nuovo approccio all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... testato un composto che, in studi su animali, aveva già dimostrato di stabilizzare e potenziare la funzione di un complesso proteico chiamato retromero. Il retromero è un attore cruciale nel dirigere il ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 3. Cosa c'è di nuovo nella guerra all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ENhancement» (ENLIGHTEN) alla Duke Medicine sta esaminando questi interventi nelle persone con decadimento cognitivo lieve (21). Scienza Retromer: un nuovo bersaglio per terapie dell'AD? Uno studio ...
- Creato il 15 Giu 2014
- 4. Ciceroni farmacologici: nuovo approccio al trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'Alzheimer coinvolgendo il cosiddetto complesso proteico «retromer». Il retromer ha un ruolo fondamentale nei neuroni, portando la proteina precursore dell'amiloide (APP) lontano da una regione della ...
- Creato il 21 Apr 2014
- 5. Riciclo interno difettoso può contribuire all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... da un sofisticato complesso multiproteico chiamato retromer, che afferra in modo efficace i recettori introitati e li riporta di nuovo alla superficie delle cellule". Ma un difetto nel programma di ...
- Creato il 5 Set 2013
- 6. Possibile causa del Parkinson non-familiare con possibili implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ieri, 6 Febbraio, nell'edizione online della rivista Neuron. Il percorso difettoso è chiamato percorso "retromer", in parte perché può guidare il riutilizzo di molecole chiave spostandole indietro dalla ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 7. Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra l'apparato di Golgi e la membrana plasmatica, viaggiando attraverso gli endosomi sulla strada. Un complesso proteico chiamato retromer aiuta a trasporto le proteine nel ritorno dagli endosomi al Golgi. ...
- Creato il 25 Nov 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: