- 1. La terapia della luce può migliorare i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che includono comportamento apatico e depressivo, agitazione e aggressività. La fotobiomodulazione è una terapia non farmacologica che usa energia luminosa per stimolare il nucleo soprachiasmatico, un ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 2. Il disallineamento dell'orologio biologico danneggia la neurogenesi adult
- (Ricerche)
- ... è che sia il pacemaker principale nel nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo nel cervello a rilevare il cambio di luce, e quindi a trasmetterlo alla popolazione di cellule staminali che deve dividersi e ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 3. Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente
- (Ricerche)
- ... del Center for Circadian Biology della UC San Diego. Nascosta all'interno dell'ipotalamo del cervello umano c'è una piccola struttura chiamata 'nucleo soprachiasmatico' (SCN), costituita da circa 20.000 ...
- Creato il 11 Set 2022
- 4. L'Alzheimer è legato alla rottura dei ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... con il nucleo soprachiasmatico, il centro nell'ippocampo che gestisce il ritmo. Ora sappiamo da un rapporto recente (rif. 4) che l'abbondanza di Aβ42 nel cervello è normale, ma anche che il continuo disturbo ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 5. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Ricerche)
-
... seguono i ritmi circadiani. Anche i marcatori di stress ossidativi, come le perossiredoxine, sono stati distrutti nella regione del nucleo_
soprachiasmatico" title="wikipedia: nucleo soprachiasmatico" target="_blank">nucleo soprachiasmatico (SCN) del cervello in questi ratti, che è ... - Creato il 24 Ago 2021
- 6. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Ricerche)
- ... interno di 24 ore che regola diverse funzioni importanti, compreso il ciclo sonno-veglia, sono mantenuti in una piccola area del cervello chiamata nucleo soprachiasmatico. Il nuovo studio, che è stato ...
- Creato il 2 Set 2020
- 7. C'è un orologio nel tuo cervello che governa la tua vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o regolato dall'abitudine o dal lavoro, ma da un piccolo orologio nel tuo cervello. L'orologio è un insieme di cellule nervose, chiamato «nucleo soprachiasmatico», un nome incredibilmente lungo che viene ...
- Creato il 27 Apr 2018
- 8. Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?
- (Ricerche)
- ... parte del cervello che controlla i ritmi circadiani, chamata «nucleo soprachiasmatico» (SCN). L'innovazione potrebbe aiutare a puntare dei trattamenti per migliorare il ripristino sia fisiologico che ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 9. Cos'è il sundowning, la sindrome del tramonto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del tramonto includono età, affaticamento, farmaci, fattori ambientali e danni alla parte del cervello chiamata 'nucleo soprachiasmatico', dove sono stati persi la fisiologia e il metabolismo cellulare. ...
- Creato il 5 Feb 2018
- 10. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... è il «nucleo soprachiasmatico» (SCN), una regione delle dimensioni di una punta di spillo all'interno di una struttura più grande in profondità nel cervello chiamata «ipotalamo». Il SCN agisce come un pacemaker ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 11. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... è il «nucleo soprachiasmatico» (SCN), una regione delle dimensioni di una punta di spillo all'interno di una struttura più grande in profondità nel cervello chiamata «ipotalamo». Il SCN agisce come un pacemaker ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 12. Snack notturni danneggiano la memoria: mangiare al momento sbagliato ha impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... effetti più forti erano presenti nel corso della giornata. Tuttavia rimane inalterato il nucleo soprachiasmatico, situato nell'ipotalamo, che dà il ritmo generale all'impianto circadiano. Questo porta ...
- Creato il 4 Gen 2016
- 13. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... all'interruzione dei ritmi circadiani mediati dal nucleo soprachiasmatico. Le ore totali di sonno (giorno più notte) sono correlate positivamente con la gravità della demenza nei pazienti delle case ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 14. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... all'interruzione dei ritmi circadiani mediati dal nucleo soprachiasmatico. Le ore totali di sonno (giorno più notte) sono correlate positivamente con la gravità della demenza nei pazienti delle case ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 15. Qual'è il legame tra i deficit di memoria e l'orologio circadian
- (Ricerche)
- ... del cervello che sappiamo contenere l'orologio circadiano e il nucleo soprachiasmatico (SCN), ha anche un ruolo importante nell'apprendimento e nella memoria", ha detto Norman Ruby, un ricercatore senior ...
- Creato il 19 Nov 2014
- 16. C'è un nesso tra ritmi circadiani e invecchiament
- (Ricerche)
- ... di circa 24 ore, diretto dal centro di controllo circadiano del cervello, chiamato nucleo soprachiasmatico (SCN), situato nell'ipotalamo. "Quasi tutto ciò che avviene fisiologicamente è in realtà disposto ...
- Creato il 21 Giu 2013
- 17. Più di 3.000 interruttori epigenetici controllano i cicli giornalieri del fegato
- (Ricerche)
- ... tra gli interruttori c'è la cromatina, il complesso proteico che impacchetta ermeticamente il DNA nel nucleo della cellula. Mentre la cromatina è conosciuta per il suo ruolo nel controllo dei geni, non ...
- Creato il 11 Dic 2012
- 18. I malati di Alzheimer dormono meglio se esposti alla luce
- (Ricerche)
- ... principale del corpo umano in quello che è conosciuto come nucleo soprachiasmatico (SCN), che ha un periodo intrinseca leggermente più lungo di 24 ore. In media, il SCN viene eseguito con un periodo di ...
- Creato il 2 Ago 2012
- 19. nucleo soprachiasmatico
- (Tag)
- nucleo soprachiasmatico
- Creato il 28 Mar 2018
- 20. Dormire meno di 5 ore a notte aumenta il rischio di demenza e morte precoce
- (Articolo taggato con: nucleo soprachiasmatico)
- Il sonno e la salute sono inestricabilmente collegati. Nuove ricerche eseguite al Brigham and Women's Hospital, affiliato alla Università di Harvard, hanno esplorato il collegamento tra disturbi e carenze ...
- Creato il 19 Feb 2021
- 21. I ricordi falsi possono essere invertiti, senza danneggiare quelli veri
- (Articolo taggato con: nucleo soprachiasmatico)
- I ricordi falsi, ma intensi, di eventi autobiografici possono essere fissati, e poi invertiti, secondo una nuova ricerca. Lo studio che evidenzia, per la prima volta, le tecniche che possono correggere ...
- Creato il 30 Mar 2021
- 22. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Articolo taggato con: nucleo soprachiasmatico)
-
... seguono i ritmi circadiani. Anche i marcatori di stress ossidativi, come le perossiredoxine, sono stati distrutti nella regione del nucleo_
soprachiasmatico" title="wikipedia: nucleo soprachiasmatico" target="_blank">nucleo soprachiasmatico (SCN) del cervello in questi ratti, che è ... - Creato il 27 Ago 2021
- 23. Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente
- (Articolo taggato con: nucleo soprachiasmatico)
- ... del Center for Circadian Biology della UC San Diego. Nascosta all'interno dell'ipotalamo del cervello umano c'è una piccola struttura chiamata 'nucleo soprachiasmatico' (SCN), costituita da circa 20.000 ...
- Creato il 15 Set 2022