- 1. 'Esito a portare mio padre con Alzheimer alle funzioni Natalizie. Faccio bene?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è a suo agio, ma le funzioni possono offrirgli un senso di conforto, un modo per far fronte alla confusione e alla progressione della malattia. Può anche beneficiare della socializzazione con gli altri ...
- Creato il 18 Dic 2017
- 2. Esperti dicono che i malati di Alzheimer ricordano e trovano conforto nelle pratiche religiose
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stanno ancora adorando, e capiscono perchè viene fatto". Margaret Jones, cappellano e coordinatrice delle funzioni con Visiting Nurse Services del Michigan Hospice e professore emerito di neuropatologia ...
- Creato il 9 Feb 2011
- 3. Le malattie croniche influenzano mente, spirito e corpo, ma ci sono modi per convivere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a funzioni religiose, trascorrere del tempo nella natura, o seguire una pratica di meditazione. Prendersi del tempo per fare una pausa, ascoltare e riflettere ogni giorno è un modo efficace per aumentare ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 4. Come puoi migliorare la tua memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e condizioni mediche interessano tutto il cervello e hanno un ruolo nella perdita cognitiva, ma gli scienziati hanno identificato dei modi per ridurre al minimo i cambiamenti dell'età e migliorare le funzioni ...
- Creato il 31 Mag 2021
- 5. Il potere della preghiera: 'E' tutta una questione di respiro'
- (Voci della malattia)
- ... (FTD), chiamata anche demenza del lobo frontale, che attacca il linguaggio, la personalità, la memoria a breve termine, il riconoscimento degli amici e altre funzioni. Si tratta di un killer crudele. ...
- Creato il 19 Set 2020
- 6. Demenza e suicidio: è il meglio che possiamo fare?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'anziano che ieri ti ha salutato al supermercato, o alla persona accanto a te nelle funzioni religiose o alla festa di compleanno di famiglia. La maggior parte delle persone con demenza si trova ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 7. Cosa posso fare per non avere l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rilassamento con respirazione profonda e rilassamento muscolare. La preghiera quotidiana può migliorare il tuo sistema immunitario. Partecipa regolarmente alle funzioni religiose. Scopri quali sono i fattori ...
- Creato il 4 Mar 2019
- 8. 36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che si consideravano profondamente religiose o spirituali, pregavano regolarmente e assistevano alle funzioni religiose avevano risposte del cortisolo più basse e pressione sanguigna inferiore rispetto ...
- Creato il 2 Lug 2018
- 9. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... agli albori dell'era digitale. Il cervello è indubbiamente in qualche modo simile al computer, che dopo tutto è stato inventato per svolgere funzioni simili al cervello; ma il cervello è anche molto ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 10. Gli aspetti culturali del caregiving
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stigma, la ricerca di aiuto) (5). Il CFI Caregiver Supplementary Module fornisce un approccio sistematico per l'esplorazione del medico di "esperienze e punti di vista delle persone che svolgono funzioni ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 11. [Altri] consigli per la visita a qualcuno con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la persona con demenza a sentirsi curata. Assistere insieme alle funzioni religiose. Aiutare con le telefonate, ad inviare gli auguri di compleanno e i regali. Creare un piccolo giardino di erbe ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 12. funzioni religiose
- (Tag)
- funzioni religiose
- Creato il 18 Dic 2017
- 13. Il nostro cervello è modellato da assi evolutivi ed ereditari
- (Articolo taggato con: funzioni religiose)
- ... Un secondo asse porta dalla parte dorsale (superiore) della corteccia a quella ventrale (inferiore). Considerando che il sistema ventrale è associato alle funzioni che assegnano significato e motivazione, ...
- Creato il 7 Ott 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: