- 1. Infezioni gravi di Covid-19 più probabili nei pazienti con cancro e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il numero di infezioni da covid-19, ricoveri e tassi di mortalità tra i pazienti vaccinati con cancro. Una 'infezione grave o di svolta' (breakthrough infection) si ha quando una persona completamente ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 2. Rischio di vescica iperattiva associato ai farmaci per la demenza
- (Ricerche)
- ... della prima autrice Prajakta Masurkar. La demenza è un gruppo di sintomi associati a un calo della memoria, del ragionamento o di altre capacità di pensiero, e il MA ne è la causa più comune, rappresentando ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 3. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello, e tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima denominato AKT per modulare l'infiammazione e il metabolismo. La squadra ha quindi creato un topo modello combinando due ceppi: uno ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 4. Biogen non ha perso tempo a publicizzare il suo farmaco di Alzheimer ... ma la maratona diventerà uno sprint.
- (Denuncia & advocacy)
- ... own mega-market opportunities, now that the FDA has set a precedent in using amyloid clearance as the marker for an accelerated approval. So now with breakthrough drug designations for both, he sees a ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 5. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'espressione RNA dei campioni cerebrali dei topi ha suggerito una risposta indebolita delle cellule microgliali all'amiloide-β, come pure un'attenuazione dei percorsi di segnalazione TREM2 e PI3K-Akt. ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 6. Algoritmo AI può prevedere con precisione il rischio e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie degenerative. Questi risultati sono on line sulla rivista Brain. Fonte: Boston University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Shangran Qiu, Prajakta ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 7. Gli astrociti sono organizzati in strati simili a quelli dei neuroni
- (Ricerche)
- ... Il dott. Omer Bayraktar, capo del gruppo del Wellcome Sanger Institute, ha detto: “La scoperta che gli astrociti sono organizzati in strati che sono simili, ma non identici, agli strati neuronali ridefinisce ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 8. Ci sono varianti genetiche che riducono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... percorso di segnalazione cellulare PI3K/Akt/GSK-3β, importante per la sopravvivenza delle cellule. La ricerca si basa su studi precedenti su topi e ratti, che aveva suggerito che inibire la funzione ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 9. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... 1. Dieta ricca di grassi porta a deterioramento della memoria e a diminuzione della segnalazione insulino-Akt-GSK3P nel cervello di topo transgenico modello di Alzheimer (Sami Gabbouj, , ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 10. Proposto in Corea un nuovo approccio al trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la fisiologia nel 2016. Il team del Professor Yu ha scoperto che, all'interno delle cellule, i percorsi di trasmissione del segnale PI3K/Akt si attivano se i materiali infiammatori si combinano con i ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 11. Come sono creati i ricordi?
- (Ricerche)
- ... anni, l'assistente professore di fisiologia integrativa della University of Colorado di Boulder ha lavorato per conoscere meglio una proteina chiamata AKT, che è onnipresente nel tessuto cerebrale e strumentale ...
- Creato il 29 Gen 2018
- 12. La pillola mancante di Alzheimer: che succede, se e quando arriva?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pagano mensilmente. Austin Frakt, economista sanitario all'Università di Harvard e di Boston e consulente del Dipartimento Affari dei Veterani sui prezzi dei farmaci, nota che quando si tengono riunioni ...
- Creato il 14 Dic 2017
- 13. Preoccupazioni che le radiazioni possano contribuire allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Stefan J. Kempf, Dirk Janik, Zarko Barjaktarovic, Ignacia Braga-Tanaka III, Satoshi Tanaka, Frauke Neff, Anna Saran, Martin R. Larsen, Soile Tapio. Chronic low-dose-rate ionising radiation affects the ...
- Creato il 28 Ott 2016
- 14. Scommettere sulla ricerca sul cervello
- (Rapporti e studi)
- ... for Creating Breakthrough CNS Drugs. Neuron, 2014; 84 (3): 554 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.10.027 Diana E. Pankevich, Bruce M. Altevogt, John Dunlop, Fred H. Gage, Steve E. Hyman. Improving and Accelerating ...
- Creato il 6 Nov 2014
- 15. percorso di segnalazione AKT
- (Tag)
- percorso di segnalazione AKT
- Creato il 6 Dic 2021
- 16. AKT
- (Tag)
- AKT
- Creato il 29 Gen 2018
- 17. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: percorso di segnalazione AKT)
- ... nel cervello, e tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima denominato AKT per modulare l'infiammazione e il metabolismo. La squadra ha quindi creato un topo modello combinando due ceppi: uno ...
- Creato il 9 Dic 2021
- 18. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: AKT)
- ... nel cervello, e tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima denominato AKT per modulare l'infiammazione e il metabolismo. La squadra ha quindi creato un topo modello combinando due ceppi: uno ...
- Creato il 9 Dic 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: