Da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…
4.07.2025 | Ricerche
L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …
14.01.2025 | Esperienze & Opinioni
Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?
Aver...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…
26.05.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune re...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer
22.08.2022 | Ricerche
Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?
20.03.2025 | Esperienze & Opinioni
Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per qu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
4.06.2020 | Esperienze & Opinioni
Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer
7.02.2019 | Ricerche
È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…
22.07.2022 | Ricerche
Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…
20.11.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…
19.04.2023 | Ricerche
Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer
8.09.2020 | Ricerche
Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer
28.12.2023 | Ricerche
Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia
15.02.2021 | Ricerche
Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…
23.01.2023 | Ricerche
Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…
11.06.2020 | Ricerche
I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segna...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...