Da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
22.07.2022 | Ricerche
Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…
31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo
11.09.2024 | Ricerche
Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…
4.07.2025 | Ricerche
L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer
15.03.2019 | Ricerche
Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…
27.01.2023 | Ricerche
Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle ca...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti
4.05.2021 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer
28.12.2023 | Ricerche
Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer
12.03.2021 | Ricerche
Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…
28.02.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…
28.03.2019 | Ricerche
Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf"... la demenza non è solo Alzheimer ..."
Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X, dell'Associazione Centro del Sorriso di Segusino e dell'Associazione Amici di Ottorino di Cornuda, organizzata dai Servizi Sociali e dai Centri Sollievo dei Comuni di Valdobbiadene, Segusino, Vidor, Cornuda, Crocetta del Montello e Pederobba, è un servizio offerto ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno e individuare possibili strategie di intervento per gestire i loro cari.
Possono partecipare inoltre assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, anziani e chiunque sia interessato ad avvicinarsi al tema della demenza.
Durante questi incontri, a cadenza mensile della durata di un'ora e mezza, ci sarà la possibilità di partecipare con il proprio familiare ammalato cui verrà riservato uno spazio gestito da Volontari preparati che se ne prenderanno cura per tutto il tempo dell'incontro. Durante gli incontri ci sarà un momento conviviale con una piacevole pausa caffè e un ottimo rinfresco.
Ogni incontro sarà tenuto da un relatore esperto sull'argomento in questione. Nell'occasione i partecipanti potranno confrontarsi, sostenersi, scambiarsi le reciproche esperienze e ricevere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza.
Venerdì 17 novembre 2017
Centro Ricreativo Anziani di Segusino
Viale Italia 46, Segusino (TV)
Invecchiamento cerebrale sano e patologico: quali differenze
Dott.ssa Luisa Vedovotto, medico geriatra
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita
Per informazioni:
- Associazione Centro del Sorriso tel 348 7083292
- Associazione Amici di Ottorino tel 0423 64366
- Associazione Alzheimer Riese Pio X Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952;
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 11.00, alzheimer_riese@iol.it - Assistente Sociale Valdobbiadene tel 0423 976813
- Assistente Sociale Segusino tel 0423 984460
- Assistente Sociale Vidor tel 0423 986440
- Assistente Sociale Crocetta del Montello tel 0423 666601
- Assistente Sociale Cornuda tel 0423 040480
- Assistente Sociale Pederobba tel 0423 680914