Da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…
1.07.2020 | Ricerche
Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza
2.08.2022 | Esperienze & Opinioni
Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…
4.08.2017 | Ricerche
Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer
22.08.2022 | Ricerche
Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…
22.09.2015 | Ricerche
Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
7.10.2024 | Esperienze & Opinioni
Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
26.05.2017 | Ricerche
Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…
11.07.2018 | Ricerche
Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer
26.10.2023 | Ricerche
Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!
6.12.2018 | Ricerche
Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…
30.01.2025 | Ricerche
Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la do...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente
9.01.2018 | Esperienze & Opinioni
L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capac...
Home
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per familiari, organizzati dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole (Sala del Centro Sollievo, davanti alla Biblioteca Comunale)
ogni 2° venerdì del mese
Ore 20:30 – 22:00
Il gruppo ha la finalità di dare spazio di condivisione, supporto e riflessione ai famigliari di malati di Alzheimer. Un luogo dove poter esprimere i vissuti affettivi, i momenti di criticità, e le esperienze che in modi diversi possono dare idee e soluzioni pratiche a situazioni che si presentano nella gestione del malato.
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatrice la psicologa dott.ssa Eleonora Maran (cell. 342 3713308).
Contatti:
- Associazione Alzheimer OdV - segr. 351 8168230
- Servizi Sociali Comune di Altivole 0423 918373