Da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…
21.11.2014 | Ricerche
La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cereb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…
28.03.2019 | Ricerche
Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti
4.05.2021 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
2.07.2018 | Esperienze & Opinioni
Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…
28.02.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…
28.09.2018 | Annunci & info
Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…
22.09.2022 | Ricerche
Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
26.05.2017 | Ricerche
Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…
31.01.2022 | Ricerche
Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...
Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …
30.12.2024 | Ricerche
Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse
3.05.2019 | Ricerche
È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
28.10.2021 | Ricerche
Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno ...
Home
Uno spazio di benessere psico-fisico rivolto a donne caregiver con attività narrative, di rilassamento e visualizzazioni guidate, arteterapia, shiatsu.
Progetto realizzato grazie al contributo del Rotary Club Castelfranco Asolo.
Responsabili del progetto le psicologhe psicoterapeute:
- Dott.ssa Elisa Civiero
- Dott.ssa Desy Meneghello
- Dott.ssa Valentina Tessarolo
Iscrizioni aperte fino al 2 maggio contattando:
- Associazione Alzheimer OdV - Riese Pio X
- Dott.ssa Desy Meneghello tel. 340 3038736
Contributo richiesto:
- Quota associativa € 10 all'associazione Due Molini
- Libertà di sostegno all'Associazione Alzheimer OdV di Riese