Da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…
22.09.2022 | Ricerche
Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloid...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer
15.03.2019 | Ricerche
Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…
21.02.2024 | Ricerche
In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…
23.04.2021 | Esperienze & Opinioni
Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incomplet...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?
25.01.2021 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
29.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer
22.08.2022 | Ricerche
Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…
5.07.2021 | Ricerche
Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?
19.11.2021 | Esperienze & Opinioni
I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
17.04.2023 | Ricerche
Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheime...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare
21.09.2023 | Ricerche
Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
22.07.2022 | Ricerche
Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...
Home
Clicca per scaricare la locandina in formato .pdf (2,57 MB)Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer di Riese Pio X e le associazioni presenti nel territorio che gestiscono i progetti sollievo nei diversi comuni, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.
Consiste in incontri mensili, della durata di circa un’ora e mezza, durante i quali è previsto sia uno spazio condotto da figure esperte, in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, sia uno spazio per il confronto e la condivisione di emozioni, incertezze e strategie tra familiari.
I familiari possono recarsi al Caffè Alzheimer con i propri cari malati: una figura professionalmente qualificata li accompagnerà in percorsi ricreativi e di socializzazione. Nella parte iniziale e finale dell’incontro, familiari e malati vivono un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia.
Gli incontri si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da
- Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Desy Meneghello (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)
Giovedì 18 maggio 2023
"Viandanti erranti. Come orientarsi tra i disturbi del comportamento: strategie e chiavi di lettura per situazioni complicate.
Sede: Centro Sollievo / Casa delle Associazioni,
Via Campagna 46, Loria (TV)
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita
ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori del settore,
volontari, e a tutti coloro che sono interessati alle demenze.
Per informazioni:
“Prealpina - Residenze per Anziani”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net, www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13, 14-17.30; sabato 9-12;
Associazione Alzheimer Riese Pio X
Tel. 0423 750324, Cell. 329 4511952;
Orari: dal lunedì al venerdì ore 9- 11,
alzheimer_riese@iol.it. www.alzheimer-riese.it