Da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…
26.07.2022 | Ricerche
Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…
20.05.2022 | Ricerche
Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Fran...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…
4.12.2023 | Esperienze & Opinioni
Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?
Nathaniel Branden, compianto p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
30.09.2024 | Ricerche
Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…
17.08.2018 | Ricerche
Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…
11.01.2023 | Ricerche
Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …
30.01.2019 | Ricerche
L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamat...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver
3.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer
15.03.2019 | Ricerche
Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…
20.11.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf
Programma di formazione per volontari e cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato, organizzato dall'Associazione Alzheimer OdV di Riese, con il patrocinio della Città di Riese Pio X, dei Comuni di San Zenone degli Ezzelini e di Cornuda e della ULSS 2 della Regione Veneto.
Il calendario:
Data | Ora |
Dove |
Tema |
Relatore |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Mercoledì 19/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Sguardi sulla malattia, la demenza e le sue caratteristiche, diagnosi e terapia stato dell’arte |
Dr.ssa Giovanna Cecchetto |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Giovedì 10/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Arteterapia. Come lavorare su se stessi e sulle proprie emozioni attraverso colori e materiali (terapia non farmacologica). |
Barbara Betti e Luana Favotto (compresenza delle due professioniste operative in alcuni Sollievi del distretto di Asolo) |
Giovedì 24/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Volontari oggi nei Centri Sollievo: Motivazione, consapevolezza e benessere in ottica Mindfulness. |
Dr.ssa Elisa Civiero |
Mercoledì 14/12 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Musicoterapia | Dr.ssa Cecchetto |
Giovedì 19/1/23 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Empatia con la demenza. Un momento per mettersi nei panni dei nostri ospiti con decadimento cognitivo. |
Dott.sse Elisa Civiero e Valentina Tessarolo (compresenza) |
Giovedì 8/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Terapia occupazionale: strategia e attività per occupare le giornate nei Sollievi. |
Dott.sse Maria Luisa Calzamatta o Valentina Zonta |
Mercoledì 22/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Sintomi cognitivi e comportamentali: affrontare i molteplici aspetti del decadimento cognitivo attraverso l’uso di spezzoni di film. |
Dott.sse Valentina Tessarolo e Desy Meneghello |
Giovedì 16/3 | 16.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Primo soccorso base per i Centri Sollievo | Dr. Massimo Pisciotta |
Per info: Associazione Alzheimer Cell. 335 6699400 e 329 4511952
Associazione il ciclamino, circolo Auser
Associazione Arcobaleno per l'Alzheimer, San Zenone degli Ezzelini