Da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotro...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …
30.01.2024 | Annunci & info
In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime l...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…
4.07.2025 | Ricerche
L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…
23.01.2023 | Ricerche
Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare
21.09.2023 | Ricerche
Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…
30.01.2025 | Ricerche
Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer
28.12.2023 | Ricerche
Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione
12.09.2022 | Ricerche
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…
5.07.2021 | Ricerche
Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
2.07.2018 | Esperienze & Opinioni
Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…
1.02.2024 | Ricerche
Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer
10.12.2015 | Esperienze & Opinioni
Mio padre aveva l'Alzheimer.
Vederlo svanire è stata una delle esperienze più d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…
8.12.2020 | Ricerche
Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scrip...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer
26.10.2023 | Ricerche
Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf
Programma di formazione per volontari e cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato, organizzato dall'Associazione Alzheimer OdV di Riese, con il patrocinio della Città di Riese Pio X, dei Comuni di San Zenone degli Ezzelini e di Cornuda e della ULSS 2 della Regione Veneto.
Il calendario:
Data | Ora |
Dove |
Tema |
Relatore |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Mercoledì 19/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Sguardi sulla malattia, la demenza e le sue caratteristiche, diagnosi e terapia stato dell’arte |
Dr.ssa Giovanna Cecchetto |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Giovedì 10/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Arteterapia. Come lavorare su se stessi e sulle proprie emozioni attraverso colori e materiali (terapia non farmacologica). |
Barbara Betti e Luana Favotto (compresenza delle due professioniste operative in alcuni Sollievi del distretto di Asolo) |
Giovedì 24/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Volontari oggi nei Centri Sollievo: Motivazione, consapevolezza e benessere in ottica Mindfulness. |
Dr.ssa Elisa Civiero |
Mercoledì 14/12 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Musicoterapia | Dr.ssa Cecchetto |
Giovedì 19/1/23 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Empatia con la demenza. Un momento per mettersi nei panni dei nostri ospiti con decadimento cognitivo. |
Dott.sse Elisa Civiero e Valentina Tessarolo (compresenza) |
Giovedì 8/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Terapia occupazionale: strategia e attività per occupare le giornate nei Sollievi. |
Dott.sse Maria Luisa Calzamatta o Valentina Zonta |
Mercoledì 22/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Sintomi cognitivi e comportamentali: affrontare i molteplici aspetti del decadimento cognitivo attraverso l’uso di spezzoni di film. |
Dott.sse Valentina Tessarolo e Desy Meneghello |
Giovedì 16/3 | 16.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Primo soccorso base per i Centri Sollievo | Dr. Massimo Pisciotta |
Per info: Associazione Alzheimer Cell. 335 6699400 e 329 4511952
Associazione il ciclamino, circolo Auser
Associazione Arcobaleno per l'Alzheimer, San Zenone degli Ezzelini