Dana Territo: Le 20 risposte di cui hai bisogno dal medico dopo la diagnosi

27 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

Quali domande si dovrebbero fare al medico dopo la diagnosi di Alzheimer?

Una diagnosi di morbo di A...

Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinson

27 Giu 2025 | Ricerche

Scienziati hanno scoperto un legame tra i batteri della bocca e dell'intestino e la progressione del declino cognitiv...

Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancro?

26 Giu 2025 | Ricerche

Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di plac...

Stato socioeconomico collegato alla salute del cervello

26 Giu 2025 | Ricerche

Il livello dello stato sociale ed economico di una persona può modellare la sua salute mentale in tarda età, secondo ...

Aggressioni tra ospiti sono comuni nelle case di cura. Come possiamo migliorare la loro sicurezza?

25 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

L'ufficio del medico legale (Coroner's Court) del Victoria in Australia è impegnato in una indagine sulla mo...

Ricerca sintomi precoci di Alzheimer: primi modelli matematici per leggere l’elettroencefalogramma

25 Giu 2025 | Ricerche

Vuoti di memoria, amnesie temporanee che portano a dimenticare nomi, luoghi o appuntamenti. Può succedere a ...

Stadiazione e diagnosi precoce dell’Alzheimer: l’AI italiana di DeepTrace convince anche in clinica

25 Giu 2025 | Annunci & info

Uno studio multicentrico pubblicato su Frontiers in Neurology conferma l’efficacia di TRACE4AD™, u...

Progressione iniziale dell'Alzheimer: come il nostro orologio interno influisce su apprendimento e memoria

24 Giu 2025 | Ricerche

Annalisa Scimemi, prof.ssa associata dell'Università di Albany, una delle università statali di New York, la...

Prossimi eventi

Ven, 4 Lug '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scrip...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primav...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Home

Scarica il file iCal

 

Alzheimer, non solo volontari: programma formazione

 

Giovedì 10 Novembre 2022, 15:30
Categoria: Formazione & Informazione

Formazione volontari 2022 2023Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf

Programma di formazione per volontari e cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato, organizzato dall'Associazione Alzheimer OdV di Riese, con il patrocinio della Città di Riese Pio X, dei Comuni di San Zenone degli Ezzelini e di Cornuda e della ULSS 2 della Regione Veneto.

 

Il calendario:

 Data Ora
Dove
Tema
 Relatore
Mercoledì 12/10 15.30 Casa Riese
a Riese Pio X
Atletica del gesto, il corpo paesaggio,
il corpo pensante
Dr.ssa Laura Moro
Mercoledì 19/10 15.30 Casa Riese
a Riese Pio X
Sguardi sulla malattia, la demenza e
le sue caratteristiche, diagnosi e
terapia stato dell’arte
Dr.ssa Giovanna Cecchetto
Mercoledì 12/10  15.30 Casa Riese
a Riese Pio X
Atletica del gesto, il corpo paesaggio,
il corpo pensante
Dr.ssa Laura Moro
Giovedì 10/11 15.30 Auditorio di
San Zenone
Arteterapia. Come lavorare su se stessi
e sulle proprie emozioni attraverso colori e
materiali (terapia non farmacologica).
Barbara Betti e Luana Favotto
(compresenza delle due
professioniste operative in alcuni
Sollievi del distretto di Asolo)
Giovedì 24/11 15.30 Auditorio di
San Zenone
Volontari oggi nei Centri Sollievo:
Motivazione, consapevolezza e
benessere in ottica Mindfulness.
Dr.ssa Elisa Civiero 
Mercoledì 14/12 15.30 Auditorio di
San Zenone 
Musicoterapia Dr.ssa Cecchetto
Giovedì 19/1/23 15.30 Municipio
di Cornuda
Empatia con la demenza. Un momento
per mettersi nei panni dei nostri ospiti
con decadimento cognitivo.
Dott.sse Elisa Civiero e
Valentina Tessarolo
(compresenza)
Giovedì 8/2 15.30 Municipio
di Cornuda
Terapia occupazionale: strategia e attività
per occupare le giornate nei Sollievi.
Dott.sse
Maria Luisa Calzamatta
o Valentina Zonta
Mercoledì 22/2 15.30 Municipio
di Cornuda
Sintomi cognitivi e comportamentali:
affrontare i molteplici aspetti del
decadimento cognitivo attraverso
l’uso di spezzoni di film.
Dott.sse
Valentina Tessarolo e
Desy Meneghello
Giovedì 16/3 16.30 Casa Riese
a Riese Pio X
Primo soccorso base per i Centri Sollievo Dr. Massimo Pisciotta

 

Per info: Associazione Alzheimer Cell. 335 6699400 e 329 4511952
             Associazione il ciclamino, circolo Auser
             Associazione Arcobaleno per l'Alzheimer, San Zenone degli Ezzelini

 

 
Luogo : Casa Riese, Auditorio di S. Zenone, Municipio Cornuda
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.