Da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne
6.10.2014 | Ricerche
Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angust...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
8.03.2021 | Ricerche
Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…
11.03.2025 | Ricerche
I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…
1.07.2020 | Ricerche
Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…
22.07.2022 | Ricerche
Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer
22.08.2022 | Ricerche
Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …
27.06.2018 | Ricerche
La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza
28.02.2023 | Esperienze & Opinioni
La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?
19.11.2021 | Esperienze & Opinioni
I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi
24.04.2024 | Ricerche
Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
28.10.2021 | Ricerche
Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...
Home
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto organizzati dall'Assciazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani
Via Piva 53
ogni 1° martedì del mese
Ore 18:00 – 19:30
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatore la psicologa/psicoterapeuta dott.ssa Desy Meneghello (tel. 340 3038736) o la collega Ana Maria Schaffer.
Contatti:
- Associazione Alzheimer Onlus 329/4511952 (Marisa Basso) - 0423/750324 (Ufficio)
- Servizi Sociali di Valdobbiadene 0423 976813, Vidor 0423 986440, Segusino 0423 984460, Pederobba 0423 680914, Crocetta del Montello 0423 666601, Cornuda 0423 040480
- Dott.ssa Desy Meneghello 340 3038736