Da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anoma...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine
31.12.2024 | Ricerche
Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …
30.12.2024 | Ricerche
Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…
27.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…
21.12.2014 | Ricerche
Una nuova ricerca effettuata alla University of Cali...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
17.04.2023 | Ricerche
Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheime...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…
27.01.2023 | Ricerche
Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle ca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

Cosa accade nel cervello che invecchia
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
22.06.2020 | Ricerche
Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…
1.02.2024 | Ricerche
Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…
17.02.2016 | Ricerche
Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale
10.05.2023 | Esperienze & Opinioni
La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.
La primav...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...
Home
Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l'Ulss 2 Marca Trevigiana, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.
Consiste in incontri mensili, della durata di circa un’ora e mezza, che comprendono uno spazio condotto da figure esperte, in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, e uno spazio lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni, dubbi, incertezze e strategie tra familiari. Nella parte finale dell'incontro è previsto un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, e, attorno a un piccolo buffet, si chiacchiera cercando di spezzare per un po' la routine e il peso della malattia.
L'edizione 2022 continuerà ad avere una connotazione formativa per i volontari dei Progetti Sollievo e per gli Operatori Socio Sanitari che vi parteciperanno con una certa assiduità; presenziando a tutti gli incontri, infatti, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al corso formativo.
Il Caffè Alzheimer ha 4 scopi principali:
- informare e formare i familiari sugli aspetti medici, psicosociali e assistenziali della demenza;
- supportare e facilitare i familiari nel processo di presa di consapevolezza della malattia del proprio caro;
- fornire ai familiari uno spazio di reciproco sfogo, ascolto e confronto con chi vive la medesima esperienza e può condividere modalità di gestione di situazioni analoghe;
- incentivare la socializzazione tra persone coinvolte nello stesso problema al fine di ridurre i fenomeni di isolamento sociale.
Possono partecipare familiari di persone con demenza (anche accompagnati dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita esclusivamente nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del COVID-19 vigenti.
Gli incontri si svolgeranno di TERZO GIOVEDÌ del mese, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, moderati da
- Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Desy Meneghello (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)
Giovedì 27 ottobre 2022
Fare ed essere:
valorizzare e mantenere le attività quotidiane delle persone con demenza
Sede: Palazzo Celestino Piva (sala auditorium)
Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)
Relatrice: Dott.ssa Maria Luisa Calzamatta
Per informazioni:
Casa di Soggiorno “Prealpina”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13, 14-17.30; sabato 9-12;
Associazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X
Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952
alzheimer_riese@iol.it; www.alzheimer-riese.it
Associazione ASAV Onlus
c/o Villa Binetti, Via Papa Sarto 5, Vedelago (TV)
Tel. 0423 708842
Associazione Centro del Sorriso
Via Italia 46, Segusino (TV)
Tel. 348 7083292
Associazione SERENAMENTE
Via Campagna 46, 31037 Loria (TV)
Tel. 338 3724944 - 340 5725421, ass.serenamente@virgilio.it
Associazione Sostegno Umanitario
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X (TV)
Tel. 0423 483239