Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

11 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Istruzione, indic...

Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

11 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 7...

Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervello

11 Lug 2025 | Ricerche

Una rara mutazione genica che ritarda il morbo di Alzheimer (MA) lo fa smorzando la segnalazione infiammator...

I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheimer

10 Lug 2025 | Ricerche

Neonati e i pazienti con Alzheimer condividono un tratto biologico inaspettato: livelli elevati di un noto biomarcato...

Apprendimento nel sonno: le sinapsi si rafforzano mentre dormiamo

10 Lug 2025 | Ricerche

Nella corteccia cerebrale, numerosi neuroni scambiano informazioni attraverso giunzioni chiamate sinapsi. La...

Perché la sanità della GB ha ragione a dire di no, per ora, ai nuovi farmaci di Alzheimer

10 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha rifiutato di raccomandare due...

Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capac...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Aver...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

Home

Scarica il file iCal

 

Recital IL CUORE NON DIMENTICA

 

Venerdì 27 Aprile 2018, 20:30
Categoria: Manifestazioni

Recital: Il Cuore Non DimenticaClicca sul'immagine pr scaricare la locandina in formato .pdfL'Associazione Auser "il ciclamino" e la Filodrammatica 'Bepi Sarto' presentano il recital:

Il Cuore non dimentica

Attori: Marisa Basso, Franco Bernardi, Stefano Berno, Susanna Berno, Fabrizia Bonin, Maria Teresa Bonin, Lorella Crema, Teresa Pilla, Giuliana Piovesan, Franca Sartor e Raffaella Zen.

Musicisti: Mirco Battagello, Alice Cabrele, Davide Fantin, Francesco Pischetola, Davide Porcellato, Matteo Soligo, Ettore Zen e Emma Bernardi.

Testi: Marisa Basso

Regia: Fabrizio De Grandis


Il cuore non dimentica è un recital composto dall’alternanza tra brevi scene teatrali, letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo.

Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci accompagna in un percorso di
scoperta e conoscenza degli uomini e delle donne che ne soffrono.

Il cuore non dimentica si prefigge di essere un’occasione di crescita collettiva: i tempi che viviamo ci insegnano e ci confermano sul concetto che la non conoscenza
dell’alterità porta a paura e ad erigere muri ideologici. Conoscere e comprendere la persona che soffre di demenza crediamo possa far migliorare la sua integrazione riducendo lo stigma che si porta appresso come eredità di scarsa/mancata conoscenza.

Il cuore non dimentica nasce dagli scritti di Marisa Basso che della propria esperienza di figlia di una madre sofferente di morbo di Alzheimer ha voluto dare testimonianza scritta (con il risultato di trasmetterci una bella storia d’amore tra due persone, madre e figlia), per far si che la propria esperienza possa essere di aiuto a comprendere ed amare chi è stato colpito da questa grave malattia.

Il cuore non dimentica sintetizza nel suo titolo il messaggio che chi soffre di demenza perde la memoria, dimentica…ma il suo cuore non dimentica e continua ad amare e soprattutto continua, ancor più di quello delle persone che di demenza non soffrono, ad aver bisogno di essere amato.

Il cuore non dimentica è una testimonianza offerta a tutti i familiari delle persone colpite da demenza che con caparbietà hanno cercato e cercano, con il loro amore di tutti i giorni, di far proseguire la vita dei loro cari con un po’ di gioia, un po’ di serenità, come meritano.

Il cuore non dimentica è uno spaccato su una lezione di vita: l’incontro con la persona ”altra” è sempre una grande
opportunità di crescita personale, perciò mai dovrebbe essere fonte di paura e di chiusura.

FABRIZIO DE GRANDIS

Fabrizio De Grandis vive a Preganziol, lavora come psichiatra e si occupa da trent’anni di teatro


Hanno collaborato: Associazione Alzheimer onlus Riese Pio X, Fata Morgana Produzioni, Filodrammatica 'Bepi Sarto', Associazione RieseSpettacolo, FAP Acli Treviso, Associazione Auser "il cilcamino", Comune di San Zenone degli Ezzelini.

Ingresso libero.

 

 
Luogo : Centro Polivalente 'La Roggia', Via Caozocco 19, San Zenone degli Ezzelini (TV)
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.