Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La valutazione neuropsicologica è più efficace della RM per monitorare la perdita di memoria

Ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno dimostrato che la progressione dell'Alzheimer nei pazienti della clinica della memoria può essere seguita in modo efficiente con 45 minuti di test neuropsicologici.


Al contrario, le misurazioni via risonanza magnetica (MRI) dell'atrofia cerebrale hanno dimostrato di essere meno affidabili nell'ottenere i cambiamenti degli stessi pazienti.


Questa scoperta ha importanti implicazioni per la progettazione di test clinici di nuovi farmaci anti-Alzheimer. Se la valutazione neuropsicologica viene usata come misura di esito o "standard", sarebbero necessari meno pazienti per condurre tali esperimenti, o questi ultimi potrebbero essere di durata più breve.


La US Food and Drug Administration e le sue controparti in altri paesi, come l'Agenzia Europea per i Medicinali, richiedono che le aziende farmaceutiche testino e dimostrino l'efficacia dei nuovi farmaci attraverso studi sperimentali. Nel caso dell'Alzheimer, questo significa che devono indurre un miglioramento dei sintomi cognitivi e comportamentali o almeno devono rallentare il tasso di declino cognitivo e comportamentale.


Fino ad ora le misure dell'esito in questo tipo di ricerca sono state le scale di misurazione cognitive e comportamentali, come l'Alzheimer Disease Assessment Scale (ADAS). Se l'effetto di un nuovo farmaco non può essere dimostrato con una tale scala, il farmaco non viene approvato. Il problema con le scale di misurazione come la ADAS è che sono piuttosto grezze e non possono considerare i cambiamenti sottili, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. In alternativa, le misure di MRI dell'atrofia cerebrale sono state proposte come risultato negli studi clinici, a causa delle proprietà presumibilmente migliori per rilevare i cambiamenti sottili. Ciò implica che è necessario un numero inferiore di pazienti negli studi clinici di nuovi farmaci per mostrare un effetto del trattamento.


I ricercatori olandesi hanno verificato questo assunto alla clinica della memoria del Centro Medico Accademico, all'Università di Amsterdam, confrontando le valutazioni neuropsicologiche e le misure MRI dell'atrofia cerebrale di 62 pazienti, con e senza deficit cognitivo precoce, ma senza demenza.


I neurologi hanno esaminato i partecipanti allo studio al basale e dopo due anni, e hanno giudicato se la loro cognizione era normale o meno. Dopo due anni di follow-up, ventotto pazienti sono stati considerati normali, e 34 avevano decadimento cognitivo lieve o avevano progredito alla demenza, soprattutto all'Alzheimer. Al basale e al follow-up tutti i pazienti hanno avuto una scansione MRI di ultima generazione, e ne sono state testate le altre funzioni cognitive e la memoria con cinque test neuropsicologici standard.


Nel gruppo che i neurologi hanno considerato normale al follow-up, la prestazione cognitiva era già normale al basale, ed tale è rimasta dopo due anni. Nel gruppo che hanno considerato alterato, tuttavia, la cognizione era già anormale al basale ed è scesa notevolmente nel corso dei successivi due anni.


Le misure MRI hanno riguardato i volumi sinistro e destro dell'ippocampo, che sono estremamente importanti per il funzionamento della memoria, e sono i primi a degenerare durante il processo dell'Alzheimer. Il volume dell'ippocampo è diminuito meno dell'1% nel gruppo normale durante il periodo di follow-up, e più del 3% nel gruppo alterato.


Lo schema dei risultati è stato simile per entrambe le tecniche, ma la risonanza magnetica ha evidenziato differenze meno marcate tra i due gruppi al basale rispetto ai test cognitivi, e, soprattutto, differenze meno pronunciate nel tasso di evoluzione.


Usando i dati sul tasso di cambiamento raccolti in questo studio, si può calcolare il numero di pazienti che sarebbero necessari per una sperimentazione clinica ipotetica di un nuovo farmaco. I ricercatori hanno concluso che sarebbero necessari solo la metà dei pazienti, con la valutazione neuropsicologica usata come gold standard, invece che le misure di MRI dell'atrofia cerebrale.


Tuttavia il Dr. Edo Richard, uno dei neurologi che hanno condotto lo studio, dice: "Qualunque sia il risultato scelto, sarà sempre necessaria la valutazione del funzionamento auto-riferita dai pazienti, per confermare la rilevanza clinica di qualsiasi effetto del trattamento".

 

 

 

 

 


FonteIOS Press BV  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ben Schmand, Anne Rienstra, Hyke Tamminga, Edo Richard, Willem A. van Gool, Matthan W.A. Caan, Charles B. Majoie. Responsiveness of Magnetic Resonance Imaging and Neuropsychological Assessment in Memory Clinic Patients. Journal of Alzheimer’s Disease, January 2014 DOI: 10.3233/JAD-131484

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.