Contributi dal mondo
Ricerca di innovazioni per la demenza inizia con il cambio di percezione

La demenza è una delle grandi sfide mediche di tutto il mondo, interessando circa 50 milioni di persone, molte delle quali faranno fatica a far fronte al profondo impatto che semina sulla loro vita ...
Invertita la perdita di memoria da Alzheimer con onde elettromagnetiche

COMUNICATO STAMPA. Ci sono, infine, alcune notizie incoraggianti per i milioni di persone che soffrono di morbo di Alzheimer (MA). La NeuroEM Therapeutics ha annunciato oggi i risultati di un ...
L'esercizio potrebbe rallentare gli effetti fulminanti dell'Alzheimer

L'esercizio fatto più volte alla settimana può ritardare il deterioramento del cervello nelle persone ad alto rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio che, per gli scienziati, merita ...
Trovato un nuovo pezzo del puzzle di Alzheimer

Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina canaglia legata al morbo di Alzheimer (MA), il professore e neurologo Jack Jhamandas dell'Università di Alberta/Canada ha trovato ...
Cos'è l'intelligenza? La stiamo sopravvalutando?

Non esiste una definizione o modello di intelligenza concordato. Nel dizionario Collins di Inglese, intelligenza è ‘la capacità di pensare, ragionare, e capire invece di fare le cose in modo ...
Una mente sana ha bisogno di un cuore sano

Gli ictus sono la quinta causa di morte. La demenza è il sesto. Spesso usiamo i termini 'morbo di Alzheimer' e 'demenza' come sinonimi, ma in realtà non sono la stessa cosa.
Gran parte della ...
5 modi semplici per potenziare la salute del tuo cervello

Gli integratori cerebrali sono un grande business. Nel 2015, il mercato degli integratori che puntano specificamente l'aumento della salute del cervello è stato stimato in 2,3 miliardi di dollari. ...
Strategia e tecnologia a supporto dei caregiver di anziani con demenza

A giugno, il governo del Canada ha pubblicato il piano strategico a lungo atteso Dementia Strategy for Canada: Together We Aspire (Strategia per la demenza del Canada: Insieme aspiriamo).
Come ...
Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello

Uno studio effettuato con un nuovo modello derivato dalle cellule staminali umane rivela che il fattore di rischio genetico più diffuso del morbo di Alzheimer (MA), l'apolipoproteina E4 (APOE4), ...
E' l'intensità dell'attività cerebrale a determinare il bisogno di dormire

L'intensità dell'attività cerebrale durante il giorno, indipendentemente dal tempo in cui siamo rimasti svegli, sembra aumentare il nostro bisogno di dormire, secondo un nuovo studio eseguito nel ...
Il tè migliora la salute del cervello

Uno studio recente guidato dall'assistente professore Feng Lei del Dipartimento di medicina psicologica dell'Università Nazionale di Singapore ha rivelato che i bevitori regolari di tè hanno ...
Farmaco comune di Alzheimer raddoppia il rischio di ricovero per rabdomiliosi

Un farmaco molto usato per gestire i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) e di altre demenze, il donepezil (nome commerciale Aricept), è associato a un rischio doppio di ricovero ospedaliero per rabdomiolisi ...
Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer lieve

Ricercatori dell'Università Complutense di Madrid (UCM) hanno identificato cambiamenti, infiammazione o assottigliamento nello spessore dello strato retinico nei pazienti con morbo di Alzheimer ...
Quali sono alcune delle sfide morali o etiche dell'Alzheimer?

La natura stessa di questo disturbo cerebrale debilitante presenta una serie di sfide morali e/o etiche, sia per la persona colpita che per il caregiver.
Il momento della diagnosi è un dilemma. ...
5 modi per schivare la demenza ... e non è scienza impossibile

Troppo spesso, la gente pensa che una grande ricompensa richieda un grande sforzo. È vero, la vista stupefacente dalla cima del Monte Everest è direttamente proporzionale alla difficoltà della ...
Test su farmaco per la psicosi da demenza interrotto presto per risultati positivi

Uno studio di fase 3, che valutava il farmaco pimavanserina (di Acadia) per il trattamento della psicosi correlata alla demenza, è stato interrotto precocemente per i risultati positivi dell'analisi ...
Di quanto sonno hai bisogno?

Magari abbiamo protestato per fare un pisolino quando eravamo bambini, ma da adulti sappiamo che il sonno è vitale. (Qualcun altro vorrebbe poter fare un pisolino durante il tempo di lavoro ...
Mantra: pratica antica che può migliorare la salute cognitiva ed emotiva

Diversi anni fa, stavo lavorando con un paziente arrabbiato così intensamente che era doloroso e in parte terrificante restare seduta in una stanza con lui per 45 minuti ogni volta. Era molto ...
Cosa possono dirci le suore multilingue della demenza

Una forte abilità nelle lingue può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la demenza, è quanto conclude un nuovo studio eseguito all'Università di Waterloo (Canada).
La ricerca, guidata da ...
Alzheimer: separare i miti dai fatti

Quasi tutti hanno sentito parlare del morbo di Alzheimer (MA), ma questa condizione debilitante e complessa è ancora spesso fraintesa. Classificato come disturbo neurologico, provoca perdita di ...
Sottocategorie
Ricerche : 4828
Esperienze & Opinioni : 1931
Voci della malattia : 81
Annunci & info : 707
Denuncia & advocacy : 247
Rapporti e studi : 264
Normativa : 20
Multimedia : 31
Libri e manuali : 27
Mappe : 1
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: