Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Navigare con la memoria motoria

Dan Gibbs sailing boat by John HarlandDan Gibbs al timone, foto di John Harland

Ogni estate negli ultimi 25 anni, io e uno o due dei miei amici noleggiamo una barca a vela per 4/6 giorni per navigare intorno alle isole di San Juan e del Golfo che si trovano a cavallo tra il confine tra lo stato di Washington e la British Columbia (Canada). Abbiamo iniziato questa odissea annuale nel 1999, quando John Harland e io abbiamo fatto un corso di una settimana in acqua, che ci ha qualificato per il noleggio senza equipaggio.


Nel corso degli anni sono stato io il responsabile, firmando i documenti che mi danno la responsabilità della barca. Ma ora, la mia memoria per parole e nomi si sta rapidamente deteriorando. John è un ingegnere ambientale in pensione ed è sempre stato in grado di risolvere i problemi quando suonano allarmi sconosciuti o la catena dell'ancora si inceppa nel vento. Non posso più risolvere molto bene i problemi. Ma posso ancora navigare sulla barca, mantenendo l'assetto e massimizzando la velocità in acqua.


Questa memoria motoria su come navigare è automatica, come andare in bicicletta. Non si deve pensare a come farlo una volta che sono state addestrate le reti neurali in profondità nel cervello, nel cervelletto e nei gangli della base. La memoria motoria o muscolare è tecnicamente chiamata 'memoria procedurale', la memoria per eseguire azioni motorie complesse. Di solito si mantiene fino alle fasi avanzate della demenza, mentre la memoria dichiarativa per parole e idee, situata nei lobi temporali, è in genere la prima ad andare.


La scorsa settimana, io e John abbiamo fatto il nostro viaggio annuale. Eravamo prenotati per la stessa barca che avevamo avuto l'anno prima. È una barca a vela piccola, circa 10 metri, ed era ancorata in una parte molto stretta del porto turistico con poco spazio per manovrare. L'anno scorso ho notato che l'elica virava a sinistra (*) piuttosto che a destra come mi aspettavo, rendendo molto difficile per me far girare la barca nella direzione corretta per lasciare il porto turistico.


Quest'anno ero preoccupato che avrei avuto di nuovo gli stessi problemi. Non avevo bisogno di preoccuparmi. Ho iniziato a indietreggiare dallo scivolo applicando una accelerata singola e acuta in retromarcia per far muovere la barca. Poi mi sono spostato su neutro e ho girato il timone duramente sulla dritta in modo che la poppa si allontanasse a destra mentre la barca iniziava a muoversi all'indietro. Quando abbiamo lasciato lo scivolo, la prua era diretta nella giusta direzione. La spinta sbagliata dell'elica era stata evitata. Posso onestamente dire che non ci ho pensato a fondo. È successo solo per merito della memoria muscolare.


Sfortunatamente, non ci si può affidare per tutto alla memoria muscolare. Durante la nostra ultima sera del viaggio, abbiamo calato l'ancora a Spencer Spit, uno dei miei posti preferiti da visitare. Il vento era morto circa 30 minuti prima dell'arrivo, quindi avevamo ammainato il fiocco ma avevamo lasciato su la randa mentre usavamo il motore. Dopo aver calato l'ancora, siamo entrati nel gommone e abbiamo iniziato a remare verso la vicina lingua di sabbia.


Guardando indietro, ho visto che qualche tonto aveva lasciato su la vela maestra all'ancora. C'è voluto solo un secondo o due per renderci conto che eravamo noi. Abbiamo remato indietro alla barca e tirato giù la vela, cercando di sembrare disinvolti, pur sapendo che la maggior parte delle persone nel porticciolo si stavano facendo una buona risata a nostre spese!

 

 

(*) significa che la poppa (il posteriore) di una barca viene spinta a sinistra (porto) dall'elica quando la barca è in retromarcia, un fenomeno comune nelle barche con un'elica, soprattutto manovrando a bassa velocità o durante l'attracco (Fonte: AI Google).

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.