Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obesità può esacerbare gli effetti dell'Alzheimer

Brain with all the white matter tractsIl cervello con i tratti di materia bianca, che è suscettibile di danni alle persone con rischi cardiovascolari incontrollati come l'obesità.

Una nuova ricerca dell'Università di Sheffield ha scoperto che il sovrappeso è un onere aggiuntivo per la salute del cervello e può esacerbare il morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio su neuroscansioni, multimodale e pionieristico, ha rivelato che l'obesità può contribuire alla vulnerabilità dei tessuti neurali, mentre mantenere un peso sano nel MA lieve potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease Reports, evidenziano anche l'impatto che il sovrappeso in mezza età potrebbe avere sulla salute del cervello in età avanzata.


La coautrice senior dello studio, prof.ssa Annalena Venneri del Neuroscience Institute dell'Università di Sheffield e del NIHR Sheffield Biomedical Research Centre, ha dichiarato:

"Si ritiene che più di 50 milioni di persone vivano con il MA (o un'altra causa di demenza), e nonostante decenni di studi importanti e un enorme sforzo globale di ricerca, non abbiamo ancora una cura per questa malattia crudele.

"La prevenzione ha un ruolo molto importante nella lotta contro la malattia. È importante sottolineare che questo studio non mostra che l'obesità causa il MA, ma dice che essere sovrappeso è un onere aggiuntivo sulla salute del cervello e può esacerbare la malattia.

"Le malattie che causano la demenza come il MA e la demenza vascolare restano latenti per molti anni, quindi è troppo tardi aspettare i 60 anni per perdere peso. Dobbiamo iniziare molto prima a pensare alla salute del cervello e a prevenire queste malattie. È vitale istruire i bambini e gli adolescenti sulle conseguenze del sovrappeso sulle multicomorbidità, comprese le malattie neurodegenerative".


I ricercatori dell'Università di Sheffield e dell'Università della Finlandia Orientale hanno esaminato le scansioni del cervello a risonanza magnetica di 47 pazienti con diagnosi clinica di demenza lieve da MA, 68 pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), e 57 individui cognitivamente sani. Lo studio innovativo ha usato tre tecniche complementari e computazionali per esaminare l'anatomia del cervello, il flusso di sangue e anche le fibre del cervello.


Il team internazionale ha confrontato più immagini cerebrali, e ha misurato le differenze nelle concentrazioni locali dei tessuti cerebrali, per valutare il volume di materia grigia (che degenera durante l'insorgenza del MA), l'integrità della materia bianca, il flusso sanguigno cerebrale e l'obesità.


Nei pazienti con demenza lieve, è stata trovata un'associazione positiva (= cambiamento coerente) tra obesità e volume di materia grigia attorno alla giunzione temporoparietale destra. Ciò suggerisce che l'obesità potrebbe contribuire alla vulnerabilità neurale negli individui cognitivamente sani e in quelli con MCI. Lo studio ha anche scoperto che mantenere un peso sano nel MA lieve potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale in presenza di perdita di peso, sia da età sia correlata alla malattia.


Il primo coautore studio, dott. Matteo de Marco dell'Università di Sheffield, ha dichiarato:

"La perdita di peso è di solito uno dei primi sintomi nelle fasi iniziali del MA, quando le persone dimenticano di mangiare o cominciano a fare spuntini con cibi facili da afferrare, come biscotti o patatine, al posto dei piatti più nutritivi.

"Abbiamo scoperto che mantenere un peso sano potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale nelle persone che hanno già la demenza lieve da MA. A differenza di altre malattie, come quelle cardiovascolari o il diabete, le persone non pensano spesso all'importanza della nutrizione in relazione alle condizioni neurologiche, ma queste scoperte mostrano che [l'alimentazione] può aiutare a preservare la struttura cerebrale".


La coautrice senior prof.ssa Hilkka Soininen dell'Università della Finlandia Orientale, ha dichiarato:

"I risultati enfatizzano diverse prospettive sullo stile di vita e la nutrizione nella prevenzione e nel trattamento del MA. È importante evitare l'obesità per la salute del cervello, ma per i pazienti con MA, è essenziale curare la corretta nutrizione e mantenere un peso sano".

 

 

 


Fonte: University of Sheffield (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Manmohi Dake, Matteo De Marco, Daniel Blackburn, Iain Wilkinson, Anne Remes, Yawu Liu, Maria Pikkarainen, Merja Hallikainen, Hilkka Soininen, Annalena Venneri. Obesity and Brain Vulnerability in Normal and Abnormal Aging: A Multimodal MRI Study. Journal of Alzheimer's Disease Reports, 20 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.