Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apatia può prevedere l'insorgenza della demenza anni prima di altri sintomi

L'apatia, la mancanza di interesse o di motivazione, potrebbe prevedere l'insorgenza di alcune forme di demenza molti anni prima dell'apparizione dei sintomi, offrendo una 'finestra di opportunità' per trattare la malattia in una fase iniziale, secondo una nuova ricerca di un team di scienziati guidati dal professor James Rowe dell'Università di Cambridge.


La demenza frontotemporale è una causa significativa di demenza tra i giovani. Viene spesso diagnosticata tra i 45 e i 65 anni. Cambia il comportamento, il linguaggio e la personalità, portando a impulsività, comportamenti socialmente inappropriati e comportamenti ripetitivi o compulsivi.


Una caratteristica comune della demenza frontotemporale è l'apatia, con perdita di motivazione, iniziativa e interesse nelle cose. Non è depressione, o pigrizia, ma può essere scambiata per esse. Gli studi con scansioni del cervello hanno dimostrato che nelle persone con demenza frontotemporale l'apatia è causata dal restringimento di parti speciali nella parte anteriore del cervello, e più grave è il restringimento, peggiore è l'apatia. Ma, l'apatia può iniziare decenni prima di altri sintomi, ed essere un segno che arriveranno problemi.


Maura Malpetti, scienziata cognitiva nel Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge, ha dichiarato:

"L'apatia è uno dei sintomi più comuni nei pazienti con demenza frontotemporale. È collegata al declino funzionale, a qualità peggiore di vita, a perdita di indipendenza e a sopravvivenza più corta. Più scopriamo sui primi effetti della demenza frontotemporale, quando le persone si sentono ancora bene, meglio possiamo curare i sintomi e ritardare, o addirittura prevenire, la demenza".


La demenza frontotemporale può essere genetica. Circa un terzo dei pazienti ha una storia familiare della condizione. La nuova scoperta dell'importanza della precocità dell'apatia arriva dalla Genetic Frontotemporal dementia Initiative (GENFI), una collaborazione tra scienziati europei e canadesi. Oltre 1.000 persone partecipano alla GENFI, provenienti da famiglie in cui c'è una causa genetica della demenza frontotemporale.


Ora, con uno studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia, il prof. Rowe e i colleghi hanno dimostrato che l'apatia predice il declino cognitivo anche prima che emergano i sintomi della demenza. Il nuovo studio ha coinvolto 304 persone sane portatrici di un gene difettoso che provoca la demenza frontotemporale e 296 loro parenti che avevano geni normali.


I partecipanti sono stati seguiti per diversi anni. Nessuno aveva demenza, e la maggior parte delle persone nello studio non sapeva se era portatrice di un gene difettoso o no. I ricercatori hanno cercato cambiamenti nell'apatia, testato la memoria e fatto scansioni a risonanza magnetica del cervello.


La Malpetti, prima autrice dello studio, ha spiegato:

"Studiando le persone nel tempo, piuttosto che fare una istantanea, abbiamo rivelato che cambiamenti anche sottili nell'apatia prevedevano un cambiamento nella cognizione, ma non il contrario. Abbiamo anche visto il restringimento del cervello locale in aree che supportano la motivazione e l'iniziativa, molti anni prima dell'inizio previsto dei sintomi".


Le persone con le mutazioni genetiche avevano più apatia rispetto agli altri familiari, e in due anni è aumentata molto più che nelle persone con genetica normale. L'apatia ha previsto il declino cognitivo, e questo accelerava mentre si avvicinavano all'età stimata dell'inizio dei sintomi.


Il prof. Rogier Kievit del Donders Institute del Centro medico dell'Università di Radboud di Nijmegen e della MRC Cognition and Brain Sciences Unit di Cambridge, ha dichiarato:

"L'apatia progredisce molto più velocemente per gli individui noti per avere un rischio più alto di sviluppare la demenza frontotemporale, e questo è collegato a una maggiore atrofia nel cervello. All'inizio, anche se i partecipanti con una mutazione genetica si sentivano bene e non avevano sintomi, mostravano livelli maggiori di apatia. La quantità di apatia ha previsto problemi cognitivi negli anni successivi".


Il prof. James Rowe del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, coautore senior, ha detto:

"Da altre ricerche, sappiamo che nei pazienti con demenza frontotemporale, l'apatia è un brutto segno in termini di vita indipendente e sopravvivenza. Qui mostriamo la sua importanza nel decennio prima che inizino i sintomi" .


Il professor Rowe ha detto che lo studio evidenzia l'importanza di indagare sul perché qualcuno ha apatia:

"Ci sono molte ragioni per cui qualcuno si sente apatico. Potrebbe essere una condizione medica facile da trattare, come nel caso di livelli bassi dell'ormone tiroideo o di una malattia psichiatrica come la depressione.

"Ma i medici devono considerare la possibilità che l'apatia preannunci una demenza e che aumenti la possibilità di demenza se non viene affrontata, in particolare se qualcuno ha una storia familiare di demenza.

"Trattare la demenza è una sfida, ma prima riusciamo a diagnosticare la malattia, maggiore è la finestra di opportunità per intervenire e rallentare, o fermare, i suoi progressi".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maura Malpetti, Simon Jones, Kamen Tsvetanov, Timothy Rittman, John van Swieten, Barbara Borroni, Raquel Sanchez‐Valle, Fermin Moreno, Robert Laforce, Caroline Graff, Matthis Synofzik, Daniela Galimberti, Mario Masellis, Maria Carmela Tartaglia, Elizabeth Finger, Rik Vandenberghe, Alexandre de Mendonça, Fabrizio Tagliavini, Isabel Santana, Simon Ducharme, Chris Butler, Alexander Gerhard, Johannes Levin, Adrian Danek, Markus Otto, Giovanni Frisoni, Roberta Ghidoni, Sandro Sorbi, Carolin Heller, Emily Todd, Martina Bocchetta, David Cash, Rhian Convery, Georgia Peakman, Katrina Moore, Jonathan Rohrer, Rogier Kievit, James Rowe. Apathy in pre-symptomatic genetic frontotemporal dementia predicts cognitive decline and is driven by structural brain changes. Alzheimer's & Dementia, 14 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.