Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gene 'X fragile' determina la demenza ad insorgenza tardiva

La scoperta di un legame tra la genetica, l'età e la demenza ad esordio tardivo potrebbe aiutarci ad identificare il rischio di sviluppare la malattia più tardi nella vita.

Nella ricerca pubblicata nel numero di agosto della rivista Neurology, i ricercatori dell'Istituto Monash, il professor Kim Cornish e il dottor Darren Hocking, hanno guidato un team che ha esaminato l'impulsività, l'attenzione e la capacità di memoria di lavoro degli uomini dai 18 ai 69 anni, che erano tutti portatori [del gene FMR1].

Gli uomini portatori del gene FMR1 (Fragile X Mental Retardation 1) possono essere ad alto rischio di sviluppare demenza grave quando invecchiano, pur non avendo chiari sintomi nelle fasi precedenti della vita. Il gene FMR1 esiste in due modalità: una espansione piccola-media (vettori) e come una grande espansione.

Quelli con la grande espansione avrànno la Sindrome da X-Fragile (FXS) e ne sperimenteranno tutti gli effetti.

Circa una su 250 donne e uno su 800 uomini saranno portatori del gene FMR1. Per molti anni, si è assunto che coloro che portavano il gene fossero influenzati da una delle sfide affrontate dalle persone con FXS. Gli uomini sono stati testati per la loro capacità di eliminare gradualmente le informazioni irrilevanti e memorizzare attivamente informazioni a breve termine. Queste funzioni di base del cervello declinano con la demenza in fase avanzata.

La ricerca ha scoperto che i portatori del gene che erano al limite superiore dell'espansione media avevano più probabilità di avere problemi con l'inibizione e con il ricordo di materiali, dimostrando sintomi di demenza cognitiva, mentre coloro che avevano espansioni appena entro l'intervallo medio sono apparsi esente da rischi. I risultati potranno rendere più facile identificare con precisione gli uomini che potrebbero sviluppare la demenza associata al Fragile X e influenzare gli attuali approcci per diagnosticare, prevenire e curare questo disturbo.

Il Professore Cornish, che ha concepito e progettato lo studio, ha detto che esso ha fornito la prima evidenza chiara che essere un portatore di sesso maschile con una espansione più grande può implicare qualche rischio. "Fino a 10 anni fa, si è ipotizzato che i portatori di sindrome dell'X Fragile sarebbero rimasti privi di sintomi invecchiando", ha detto il professor Cornish. "E' ormai ben documentato che circa il 30/ 40 per cento dei maschi PM svilupperanno demenza di fase avanzata legata al FXS".

Riconoscendo la necessità di individuare i fattori di rischio negli australiani portatori del gene FXS, un nuovo studio finanziato dal Research Council australiano e guidato dal professor Cornish, per la prima volta, tracceranno la storia dei punti di forza e delle sfide che dovranno affrontare i vettori nel corso della vita.

La ricerca del Professor Cornish è descritta sul sito della rivista Neurology e saranno incluse nella loro serie di podcast in agosto. Il suo gruppo ha sede nella Facoltà di Psicologia e Psichiatria e anche all'Istituto Monash per lo Sviluppoe e Riparazione del cervello (MIBDR) di nuova costituzione.

Luglio è il mese della consapevolezza del Fragile X. Per saperne di più sulla principale causa ereditaria al mondo della disabilità intellettiva e sulla ulteriore ricerca innovativa nella condizione, visitare il sito dell'associazione Fragile X www.fragilex.org.au.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Health Canal il 20 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.