Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza

C'è una buona notizia per le persone con Parkinson [per lo meno per quelle più giovani, e con sintomi più lievi]: un nuovo studio, pubblicato il 1 luglio 2020 on line su Neurology®, dimostra che la stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza.


Per le persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato, la stimolazione cerebrale profonda ha dimostrato di essere più efficace dei farmaci nel controllare i problemi di movimento. Ma la ricerca ha dato risultati incoerenti sulla possibilità che il trattamento possa aumentare il rischio di sviluppare la demenza.


Con la stimolazione cerebrale profonda, degli elettrodi sono disposti in determinate aree del cervello per controllare i movimenti anomali. Gli elettrodi sono collegati a un dispositivo, posto sotto la pelle nella parte superiore del torace, che controlla gli impulsi elettrici.


“Questi risultati sono molto incoraggianti per le persone con MP e le loro famiglie, che possono usufruire dei benefici della stimolazione cerebrale profonda, senza preoccuparsi che aumenti la probabilità di sviluppare la demenza”, ha detto l'autrice senior dello studio Elena Moro MD, della Grenoble Alpes University di Grenoble in Francia, e Fellow della American Academy of Neurology.


Lo studio ha coinvolto 175 persone con MP, con un'età media di 56 anni, che ricevevano la stimolazione cerebrale profonda. Quando hanno avuto l'impianto dello stimolatore avevano avuto il MP in media per 12 anni. I ricercatori hanno poi controllato quelle persone dopo 1, 5 e 10 anni per vedere quanti di loro avevano sviluppata la demenza.


Dopo un anno, quattro persone (2,3%) avevano sviluppato la demenza. Dopo 5 anni, su 142 persone disponibili per i test 12 (8,5%) avevano la demenza. A 10 anni, 104 persone erano ancora disponibili per i test e 31 di loro (29,8%) avevano la demenza. Il tasso di incidenza complessivo è stato del 35,6 per 1000 anni-persona.


“Questi tassi non sono superiori a quelli riportati nella popolazione generale delle persone con MP”, ha detto la Moro. “I pochi studi che sono disponibili con durate simili di malattia hanno riportato tassi alti di demenza. Altri studi di persone con MP che stanno assumendo farmaci per i loro sintomi mostrano un tasso di incidenza per la demenza che varia da 50 a 100 per 1.000 anni-persona“.


La Moro ha detto che l'età media relativamente giovane nel suo studio può aiutare a spiegare il tasso basso di demenza. Inoltre, le persone con problemi di memoria o di pensiero da moderati a gravi non sono idonei per la stimolazione cerebrale profonda, così che il gruppo potrebbe avere avuto meno probabilità nel complesso di sviluppare la demenza di un gruppo generale di persone con MP.


Lo studio ha anche esaminato i fattori che sono stati associati con un rischio più elevato di demenza. I ricercatori hanno scoperto che gli uomini, gli anziani, le persone con allucinazioni, quelle con un punteggio basso nei test di pensiero prima dell'intervento chirurgico, e coloro che avevano avuto un'emorragia cerebrale durante l'intervento chirurgico per l'impianto della stimolazione cerebrale profonda avevano una maggiore probabilità di sviluppare la demenza.


“La conoscenza di questi predittori può aiutarci a selezionare persone che rispondono meglio alla stimolazione cerebrale profonda e che potrebbero avere un rischio maggiore di avere un esito cognitivo sfavorevole”, ha detto la Moro.


Un limite dello studio è stato che un'alta percentuale di persone non ha terminato lo studio; i ricercatori non sono riusciti a localizzarli o i partecipanti non hanno risposto alle richieste dei ricercatori. Ciò potrebbe aver portato a una sottovalutazione dell'incidenza della demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Francesco Bove, Valerie Fraix, Francesco Cavallieri, Emmanuelle Schmitt, Eugénie Lhommée, Amélie Bichon, Sara Meoni, Pierre Pélissier, Andrea Kistner, Eric Chevrier, Claire Ardouin, Patricia Limousin, Paul Krack, Alim Louis Benabid, Stephan Chabardès, Eric Seigneuret, Anna Castrioto, Elena Moro. Dementia and subthalamic deep brain stimulation in Parkinson disease A long-term overview. Neurology, 1 Jul 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.