Iscriviti alla newsletter

Invecchiando, tendiamo a condividere meno i nostri ricordi

dementia memories

Nel momento in cui le persone arrivano a una certa età, hanno accumulato abbastanza esperienza di vita da avere molte storie da raccontare sulla vita 'dei bei tempi andati'. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che più è anziana una persona, meno è probabile che condivida i ricordi delle sue esperienze passate. E quando condivide i ricordi, non li descrive in modo così dettagliato come fanno i giovani.


I risultati dello studio, condotto da ricercatori della University of Arizona e pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, fanno eco a scoperte precedenti di ricerche di laboratorio che avevano suggerito che la condivisione della memoria declina con l'età.


Lo studio dell'UArizona è giunto alla conclusione in modo nuovo, 'intercettando/origliando' le conversazioni naturali degli anziani. La maggior parte delle ricerche sulla memoria si svolge in ambiente di laboratorio, dove i partecipanti spesso devono memorizzare elenchi o richiamare e descrivere ricordi specifici del passato.


I ricercatori dell'UArizona volevano sapere la frequenza con cui gli anziani fanno emergere spontaneamente i ricordi nelle loro conversazioni quotidiane, al di fuori dell'ambiente controllato di laboratorio. "Questo studio ci dà veramente uno dei primi scorci su persone che condividono questi ricordi nella loro vita quotidiana", ha detto l'autore senior dello studio Matthew Grilli, assistente professore del Dipartimento di Psicologia dell'UArizona.


Nel corso di quattro giorni, sono state monitorate le conversazioni quotidiane di 102 anziani cognitivamente sani da 65 a 90 anni di età, con l'EAR (electronically activated recorder, registratore attivato ​​elettronicamente), un'applicazione per smartphone che permette ai ricercatori di registrare campioni casuali di conversazioni dei partecipanti allo studio.


I partecipanti hanno tenuto su di loro i telefonini per tutta la durata dello studio, e l'EAR ha catturato frammenti di 30 secondi ogni 6/18 minuti ogni giorno. I partecipanti non sapevano quando iniziavano o terminavano le registrazioni. I ricercatori hanno poi analizzato l'audio e contato il ​​numero di volte in cui i partecipanti hanno condiviso ricordi autobiografici, le memorie sulle loro esperienze passate.


"Abbiamo scoperto che gli anziani nel nostro studio hanno condiviso un minor numero di ricordi"
, ha detto l'autrice dello studio Aubrey Wank, dottoranda in psicologia dell'UArizona. "Inoltre, abbiamo scoperto che anche il livello di dettaglio diminuisce con l'età avanzata, nella descrizione di questi ricordi".


È importante per le persone richiamare e condividere i ricordi, ha detto Grilli, perché li aiuta a connettersi con gli altri. Può anche guidare la pianificazione e a prendere decisioni, e aiuta le persone a trovare un significato in altri eventi e circostanze della vita.


La ragione per cui la condivisione dei ricordi diminuisce con l'età non è del tutto chiara, ma può essere collegata a cambiamenti nel cervello legati all'età, scrivono Grilli e Wank:

"C'è un certo numero di regioni del cervello che sembrano avere un ruolo importante nella frequenza con cui pensiamo al nostro passato o futuro personale", ha detto Grilli. "Queste aree del cervello tendono a mostrare cambiamenti con l'età avanzata, e l'idea è che a causa di questi cambiamenti, gli anziani potrebbero riflettere meno sul loro passato e futuro personale, quando parlano con altre persone".


Mentre lo studio si è concentrato in particolare sugli anziani, la ricerca futura potrebbe considerare il modo in cui quella popolazione si confronta con un campione più giovane, e se il pubblico a cui una persona sta parlando influenza la frequenza con cui i ricordi sono condivisi, ha detto la Wank.

 

'Intercettazioni' sul cervello

L'uso della app EAR nello studio potrebbe avere implicazioni sul modo in cui i ricercatori studiano memoria e cognizione in futuro. Sviluppato da Matthias Mehl, professore di psicologia dell'UArizona e coautore dello studio, l'EAR è partito come dispositivo di registrazione autonomo per aiutare i ricercatori di ottenere osservazioni più naturali della vita quotidiana delle persone.


Da allora si è evoluto in un app mobile che ha dimostrato di essere uno strumento prezioso per gli psicologi che studiano le interazioni sociali. Lo studio della memoria suggerisce che l'EAR potrebbe anche dare benefici ai ricercatori di neuropsicologia come Grilli e Wank, che sono interessati al rapporto tra cervello e comportamento:

"Valutare la cognizione su uno smartphone è come avere un neuropsicologo mobile" afferma Grilli. "Ti segue ovunque e raccoglie una serie di dati sulla cognizione, che potrebbero darci una possibilità migliore non solo di stimare con più precisione apprendimento e memoria, ma anche di riuscire a monitorare i cambiamenti della cognizione nel tempo".


Essere in grado di tracciare questi cambiamenti potrebbe aiutare i ricercatori a capire meglio come si evolve la cognizione degli adulti che invecchiano, così come per altre popolazioni, come ad esempio quelli con depressione o con i fattori di rischio dell'Alzheimer. Grilli ha detto:

"Una delle ragioni per cui siamo veramente interessati a un monitoraggio migliore del declino cognitivo è perché stiamo imparando che le malattie come l'Alzheimer impattano sulla cognizione probabilmente decenni prima che siano evidenti i sintomi.

"L'idea che siamo in grado di sviluppare strumenti in grado di monitorare molto prima il cambiamento è intrigante, e sarà importante vedere se le applicazioni per smartphone possono farlo".

 

 

 


Fonte: Alexis Blue in University of Arizona (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aubrey Wank, Matthias Mehl, Jessica Andrews-Hanna, Angelina Polsinelli, Suzanne Moseley, Elizabeth Glisky, Matthew Grilli. Eavesdropping on Autobiographical Memory: A Naturalistic Observation Study of Older Adults’ Memory Sharing in Daily Conversations. Frontiers in Human Neuroscience, 26 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.