Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio aerobico può essere un allenamento intelligente per il tuo cervello a ogni età

Non è mai troppo tardi per allacciarsi le scarpe da ginnastica e allenarsi, per migliorare la salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 13 maggio 2020 su Neurology®. La ricerca suggerisce che gli anziani, anche teledipendenti, possono avere prestazioni migliori su alcuni test di pensiero e di memoria dopo soli sei mesi di esercizio aerobico.


“Come tutti infine scoprono, mentre invecchiamo abbiamo un certo declino mentale e fisico. Ma anche se inizi un programma di esercizi più tardi nella vita, il beneficio per il tuo cervello può essere immenso“, ha detto l'autore senior dello studio Marc J. Poulin PhD/DPhil, dell'Università di Calgary (Alberta / Canada). “Certo, l'esercizio aerobico porta il sangue a muoversi nel tuo corpo. Come il nostro studio ha rilevato, può anche indurre il sangue a muoversi nel cervello, in particolare nelle aree responsabili della fluenza verbale e delle funzioni esecutive. La nostra scoperta può essere importante, in particolare per gli anziani a rischio di Alzheimer e di altre forme di demenza e di malattie del cervello”.


Lo studio ha coinvolto 206 adulti che prima di iniziare l'intervento di esercizio di sei mesi si allenavano per non più di 4 giorni alla settimana ad un'intensità moderata per 30 minuti o meno, o non più di 2 giorni alla settimana ad alta intensità per massimo 20 minuti al giorno. Avevano un'età media di 66 anni e nessuna storia di problemi cardiaci o di memoria.


I partecipanti si sono sottoposti a test di pensiero e di memoria all'inizio dello studio, così come agli ultrasuoni per misurare il flusso di sangue nel cervello. I test fisici sono stati ripetuti dopo tre mesi, e i test fisici e di pensiero ripetuti al termine dei sei mesi.


I partecipanti sono stati arruolati in un programma di esercizio aerobico supervisionato per 3 giorni alla settimana. Mentre progredivano nel programma, hanno aumentato il loro allenamento da una media di 20 minuti al giorno ad almeno 40 minuti. Inoltre, le persone dovevano allenarsi da sole una volta alla settimana.


I ricercatori hanno scoperto che, dopo sei mesi di esercizio, i partecipanti hanno migliorato del 5,7% i risultati dei test della funzione esecutiva, che include la flessibilità mentale e l'auto-correzione. La fluenza verbale, che misura la velocità di recupero delle informazioni, è aumentata del 2,4%.


“Questo cambiamento della fluenza verbale è quello che ci si aspetta di vedere in una persona cinque anni più giovane”, ha detto Poulin.


Il flusso di sangue medio di picco al cervello dei partecipanti è stato misurato prima e dopo i sei mesi di attività aerobica,  mediante ultrasuoni. Il flusso sanguigno è aumentato da una media di 51,3 centimetri al secondo (cm/sec) a 52,7 cm/sec, un aumento del 2,8%. Poulin ha detto che l'aumento del flusso sanguigno con l'esercizio fisico si è associato ad una serie di miglioramenti modesti, ma significativi, in aspetti del pensiero che di solito declinano con l'avanzare dell'età.


“Il nostro studio ha dimostrato che 6 mesi di esercizio fisico vigoroso possono pompare il sangue alle regioni del cervello che migliorano specificamente le tue abilità verbali, così come la memoria e la nitidezza mentale”, ha detto Poulin. “In un momento in cui è facile prevedere un calo di questi risultati, a causa dell'invecchiamento normale, è entusiasmante vedere questo tipo di incrementi”.


Un limite dello studio è che le persone impegnate negli esercizi non sono state confrontate con un gruppo simile di persone che non li facevano, quindi i risultati possono dipendere da altri fattori, anche se i ricercatori hanno cercato di controllare questo problema testando i partecipanti due volte, sei mesi prima dell'inizio del programma. Inoltre, alcuni esercizi erano senza sorveglianza, quindi le quantità indicate possono essere inaffidabili.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Veronica Guadagni, Lauren Drogos, Amanda Tyndall, Margie Davenport, Todd Anderson, Gail Eskes, Stewart Longman, Michael Hill, David Hogan, Marc Poulin. Aerobic exercise improves cognition and cerebrovascular regulation in older adults. Neurology, 13 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.