Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un cervello più grande ha prestazioni migliori?

Avere alcune parti del cervello più grandi non implica necessariamente avere una migliore memoria. Secondo un nuovo studio condotto alla Michigan State University, un ippocampo più grande (una struttura curva a forma di cavalluccio marino incorporata in profondità nel cervello) non predice sempre in modo affidabile la capacità di apprendimento e di memoria negli anziani.


È normale che l'ippocampo si riduca con l'età, ma questa riduzione è molto più pronunciata nelle persone con lieve decadimento cognitivo o con morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati hanno creduto per molto tempo che un ippocampo più grande equivalesse a una memoria migliore, fino a quando uno studio del 2004 ha dimostrato che la sua dimensione non sempre è rilevante per la memoria degli anziani.


Ma solo ora stiamo iniziando a capire perché. Questo ultimo studio, pubblicato online sulla rivista Cerebral Cortex, mostra che la dimensione o il volume dell'ippocampo è soltanto un indicatore significativo dell'apprendimento per le persone anziane con materia bianca limbica più intatta, i circuiti neurali che collegano l'ippocampo al resto del cervello.


“I nostri risultati evidenziano la necessità di misurare non solo la dimensione dell'ippocampo, ma anche la qualità dei suoi collegamenti con il resto del cervello, quando analizziamo i marcatori fisici del declino della memoria negli anziani”, ha detto Andrew Bender, primo autore dello studio e assistente professore di epidemiologia, biostatistica, neurologia e oftalmologia alla Facoltà di Medicina Umana della MSU.


Lo studio ha potenziali implicazioni per la diagnosi precoce dei disturbi della memoria legati all'invecchiamento, come il MA. Alcuni anziani, le cui scansioni del cervello mostrano un ippocampo più grande (forse a causa di livelli più alti di istruzione, attività fisica, o di impegno sociale e cognitivo), potrebbero avere un declino cognitivo trascurato o male interpretato se i medici non considerano anche la loro connettività della sostanza bianca.


Bender, e i colleghi della Harvard University, dell'Accademia Ungherese delle Scienze e dell'Istituto Max Planck per lo Sviluppo Umano, hanno analizzato due diversi tipi di scansioni cerebrali MRI: una che aveva valutato le dimensioni dell'ippocampo e un'altra che aveva valutato i circuiti della sostanza bianca che collegano l'ippocampo con altre regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento. Le scansioni provenivano da più di 330 anziani che fanno parte del Berlin Aging Study-II (BASE-II), una grande indagine sull'invecchiamento della popolazione in Germania.


I partecipanti al BASE-II avevano anche fatto dei test su apprendimento e memoria in cui hanno sentito una lista di 15 parole e ne hanno poi dovuto registrare il maggior numero che potevano ricordare. Ogni partecipante ha ripetuto 5 volte la stessa identica prova per misurare quanto imparava attraverso la ripetizione.


Bender e colleghi hanno poi analizzato il rapporto tra velocità di apprendimento dei partecipanti e le dimensioni del loro ippocampo e la struttura della materia bianca. Essi hanno riferito che l'apprendimento più veloce è stato trovato solo negli anziani che avevano sia un ippocampo più grande, sia circuiti più uniformi nella materia bianca che lo collegava ad altre parti del cervello.


“I nostri risultati rafforzano una crescente visione che studiare i cambiamenti legati all'età nell'apprendimento e nella memoria con una prospettiva di sistema appare molto più informativo per capire i diversi modelli del cervello e del declino cognitivo rispetto a concentrarsi su ogni singola regione del cervello”, ha detto Bender.


Per il seguito, lui e i suoi colleghi hanno in programma di analizzare i nuovi dati del BASE-II, dei partecipanti che sono tornati per un secondo turno di scansioni cerebrali e test di richiamo della memoria da due a tre anni dopo la prima visita.


“Seguendo le persone nel tempo”, ha detto Bender, “possiamo vedere se c'è un reale cambiamento nella struttura del cervello degli anziani e se questo è collegato ai cali osservabili nell'apprendimento e nella memoria”.

 

 

 


Fonte: Nancy Averett in Michigan State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew Bender, Andreas Brandmaier, Sandra Düzel, Attila Keresztes, Ofer Pasternak, Ulman Lindenberger, Simone Kühn. Hippocampal subfields and limbic white matter jointly predict learning rate in older adults. Cerebral Cortex, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.