Ricerche
Un oculista potrebbe diagnosticare l'Alzheimer prima che tu abbia sintomi?
Immagine della retina dell'occhio di una persona normale (sinistra) e di una con Alzheimer (a destra).
Un rapido esame dell'occhio potrebbe un giorno consentire agli oculisti di controllare sia la prescrizione degli occhiali che la salute del cervello.
Uno studio su oltre 200 persone eseguito alla Duke University, pubblicato l'11 marzo sulla rivista Ophthalmology Retina, suggerisce che la perdita dei vasi sanguigni nella retina potrebbe segnalare il morbo di Alzheimer (MA).
Nelle persone con cervello sano, i microscopici vasi sanguigni formano una rete densa nella parte posteriore dell'occhio, all'interno della retina, come si è visto nei 133 partecipanti del gruppo di controllo. Negli occhi delle 39 persone con MA, quella rete era meno densa e anche rada in alcuni punti.
Le differenze di densità erano statisticamente significative anche dopo che i ricercatori hanno controllato i fattori di età, sesso e livello di istruzione, ha detto Sharon Fekrat MD, oculista della Duke, chirurgo della retina e autrice senior dello studio. Che dice:
"Stiamo misurando i vasi sanguigni che non possono essere visti durante un normale esame oculistico e lo stiamo facendo con una tecnologia non invasiva relativamente nuova che in pochi minuti prende immagini ad alta risoluzione dei vasi sanguigni molto piccoli all'interno della retina.
"È possibile che questi cambiamenti nella densità dei vasi sanguigni nella retina possano rispecchiare quello che succede nei minuscoli vasi sanguigni nel cervello, forse prima che siamo in grado di rilevare eventuali cambiamenti nella cognizione".
Lo studio ha trovato differenze nella retina di chi aveva il MA rispetto alle persone sane e a quelli con decadimento cognitivo lieve, spesso un precursore del MA stesso.
Gli scienziati del Duke Eye Center e altrove hanno studiato altri cambiamenti nella retina che potrebbero segnalare problemi a monte nel cervello, come il diradamento di alcuni strati del nervo retinico.
"Sappiamo che avvengono cambiamenti nei piccoli vasi sanguigni del cervello delle persone con MA, e poiché la retina è un'estensione del cervello, volevamo capire se questi cambiamenti possono essere rilevati nella retina usando una nuova tecnologia che è meno invasiva e facile da ottenere", ha detto Dilraj S. Grewal MD, oftalmologo della Duke, chirurgo della retina e uno dei primi autori dello studio.
La ricerca ha impiegato una tecnologia non invasiva denominata 'angiografia con tomografia a coerenza ottica' (OCTA - optical coherence tomography angiography). Le macchine OCTA usano onde luminose che rivelano il flusso di sangue in ogni strato della retina.
Una scansione OCTA potrebbe persino rivelare cambiamenti nei minuscoli capillari - la maggior parte è meno della metà della larghezza di un capello umano - prima che i cambiamenti dei vasi sanguigni compaiano su una scansione cerebrale come una risonanza magnetica o un angiogramma cerebrale, che evidenziano solo vasi sanguigni più grandi. Tali tecniche per studiare il cervello sono invasive e costose.
"In definitiva, l'obiettivo sarebbe quello di usare questa tecnologia per rilevare precocemente il MA, prima che i sintomi della perdita di memoria siano evidenti, e monitorare questi cambiamenti nel tempo nei partecipanti di studi clinici che studiano nuovi trattamenti di MA", ha detto la Fekrat.
Fonte: Duke University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Stephen P. Yoon, Dilraj S. Grewal, Atalie C. Thompson, Bryce W. Polascik, Cynthia Dunn, James R. Burke, Sharon Fekrat. Retinal Microvascular and Neurodegenerative Changes in Alzheimer’s Disease and Mild Cognitive Impairment Compared with Control Participants. Ophthalmology Retina, 2019; DOI: 10.1016/j.oret.2019.02.002
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: