Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame perdita udito-declino cognitivo: svelati i cambiamenti della fase iniziale

La perdita di udito colpisce decine di milioni di persone e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l'invecchiamento della popolazione mondiale.


Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women's Hospital aumenta il crescente numero di prove che la perdita di udito è associata ad un rischio più alto di declino cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l'ipoacusia può aiutare a identificare le persone a rischio di declino cognitivo e potrebbe fornire spunti per interventi precoci e prevenzione.


"La demenza è una sfida importante per la salute pubblica, e continua a crescere: non esiste una cura e mancano trattamenti efficaci per prevenire la progressione o invertire il decorso della malattia", ha detto la prima autrice Sharon Curhan MD/MSc, medico ed epidemiologa del Brigham. "I nostri risultati mostrano che l'ipoacusia è associata a una nuova insorgenza di problemi cognitivi soggettivi che possono indicare dei cambiamenti iniziali della cognizione, un possibile aiuto per identificare soggetti a maggior rischio di declino cognitivo".


La Curhan e colleghi hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni su 10.107 uomini di 62 anni partecipanti all'Health Professionals Follow-up Study (HFPS). Hanno valutato i punteggi della funzione cognitiva soggettiva (SCF) in base alle risposte a un questionario di sei elementi completato nel 2008, nel 2012 e nel 2016. Il declino della SCF è stato definito come una nuova segnalazione di almeno una preoccupazione di SCF durante il periodo di studio.


Il team ha scoperto che la perdita di udito era associata a un rischio più alto di declino cognitivo soggettivo. Rispetto agli uomini senza perdita uditiva, il rischio relativo di declino cognitivo era più alto del 30% negli uomini con lieve perdita uditiva, del 42% in chi aveva una perdita uditiva moderata e del 54% in quelli con sordità grave ma che non usavano apparecchi acustici.


I ricercatori erano interessati a vedere se gli apparecchi acustici possono modificare il rischio. Sebbene sia emerso che tra gli uomini con sordità grave che usavano apparecchi acustici, il rischio di declino cognitivo era un po' minore (37% più alto), non era statisticamente diverso dal rischio di coloro che non usavano apparecchi acustici. Gli autori osservano che questo potrebbe essere dovuto a un potere limitato o potrebbe suggerire che, se esiste davvero una differenza, la grandezza dell'effetto potrebbe essere modesta.


Gli autori osservano anche che lo studio era limitato ai professionisti della salute, prevalentemente maschi e bianchi. Ciò ha consentito un maggiore controllo della variabilità, ma sarebbero utili ulteriori studi in altre popolazioni. Inoltre, lo studio si è basato sulla perdita di udito auto-riferita e sulle misure soggettive della funzione cognitiva. In futuro, il team intende studiare le relazioni tra ipoacusia auto-riferita, cambiamento delle soglie audiometriche e cambiamenti cognitivi nelle donne, usando diverse misure di valutazione.


"Non è ancora chiaro se esiste un'associazione temporale tra perdita di udito e declino cognitivo e se questa relazione è causale", ha detto la Curhan. "Intendiamo condurre ulteriori studi longitudinali sulla relazione tra perdita di udito e cognizione nelle donne e nelle popolazioni più giovani, che saranno informativi".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sharon G. Curhan, Walter C. Willett, Francine Grodstein, Gary C. Curhan. Longitudinal study of hearing loss and subjective cognitive function decline in men. Alzheimer's & Dementia, 2019 DOI: 10.1016/j.jalz.2018.11.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.