Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire la demenza: trovato un modo in cui il cervello umano segna il tempo

Light of temporal memories by Ljubisa Urosevic'Light of temporal memories' di Ljubisa Urosevic

Con un piccolo aiuto della trasmissione 'Curb Your Enthusiasm' della rete televisiva HBO, neurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto una componente chiave del modo con cui il cervello segna il tempo.


Usando la risonanza magnetica funzionale ad alta potenza su studenti universitari che guardavano il popolare programma televisivo, sono riusciti a catturare i processi attraverso i quali il cervello memorizza le informazioni relative al momento in cui accadono gli eventi o a ciò che è noto come memoria temporale. Lo studio è apparso in Nature Neuroscience.


I ricercatori hanno identificato una nuova rete di aree cerebrali coinvolte in questi processi, confermando negli esseri umani i risultati degli studi sui ratti riferiti la scorsa estate dal premio Nobel Edvard Moser e colleghi, che hanno individuato le cellule nervose nelle stesse aree che danno una firma distintiva ad ogni momento. Un articolo di News & Views in Nature Neuroscience mette in luce come combaciano questi risultati.


Michael Yassa, direttore del Center for the Neurobiology of Learning & Memory dell'UCI e autore senior dello studio, ha detto che la ricerca può approfondire la comprensione della demenza, in quanto queste aree di memoria temporale sono le prime a sperimentare i deficit legati all'età e mostrano anche alcuni dei primi segni patologici del morbo di Alzheimer, in particolare i grovigli di tau.


"Resta da vedere se queste alterazioni hanno conseguenze per la memoria legata al tempo; è qualcosa che stiamo attualmente testando", ha aggiunto.

 

Scansione cerebrale in tempo reale

Nello studio UCI, i partecipanti guardavano lo show televisivo mentre erano con la testa all'interno di uno scanner fMRI ad alta risoluzione e quindi guardavano dei fotogrammi fissi presi dall'episodio, uno alla volta.


I ricercatori hanno scoperto che quando i soggetti davano risposte più precise alle domande sul tempo in cui si sono verificati alcuni eventi, attivavano una rete cerebrale che coinvolge la corteccia entorinale laterale e la corteccia peririnale.


Il team aveva dimostrato in precedenza che queste regioni, che circondano l'ippocampo, sono associate a ricordi di oggetti o questioni ma non alla loro posizione spaziale. Fino ad ora, si sapeva poco su come questa rete potesse elaborare e archiviare informazioni sul tempo.


"Il campo delle neuroscienze si è concentrato ampiamente sulla codifica e memorizzazione delle informazioni nello spazio, ma il tempo è sempre stato un mistero", ha detto Yassa, professore di neurobiologia e comportamento. "Questo studio e lo studio del team di Moser rappresentano la prima evidenza inter-specie di un ruolo potenziale della corteccia entorinale laterale nello stoccaggio e nel recupero di informazioni su quando accadono le esperienze".


"Lo spazio e il tempo sono sempre stati strettamente collegati, e la saggezza comune nel nostro campo era che i meccanismi coinvolti in uno probabilmente sostenevano anche l'altro", ha aggiunto Maria Montchal, studentessa laureata nel laboratorio di Yassa che ha guidato la ricerca. "Ma i nostri risultati suggeriscono il contrario".

 

Test della memoria relativa al tempo

Yassa ha detto che vale la pena notare che il suo gruppo ha pubblicato un altro studio l'anno scorso su Neuron che ha dimostrato che la corteccia entorinale laterale è disfunzionale negli anziani con prestazioni di memoria inferiori alla media. Quello studio non ha testato la memoria per il tempo, ma piuttosto una memoria di discriminazione tra oggetti simili.


La maggior parte degli studi che esaminano il tempo trascorso in laboratorio impiegano oggetti statici sullo schermo di un computer, ha detto Yassa, ma dicono molto poco su come il cervello elabora le informazioni nel mondo reale. Questo è il motivo per cui lo studio dell'UCI ha usato 'Curb Your Enthusiasm', una commedia situazionale che rispecchia la vita reale, poiché coinvolge persone, scene, dialoghi, umorismo e narrativa.


"Abbiamo scelto questo spettacolo in particolare perché pensavamo che contenesse eventi che fossero riconoscibili, coinvolgenti e interessanti", ha affermato. "Ne volevamo anche uno senza risate. È interessante notare che, mentre lo spettacolo è esilarante per alcuni di noi, non sembra aver suscitato molte risate tra gli studenti universitari che abbiamo testato, il che è stato eccellente per noi, dato che dovevamo tenere la loro testa nello scanner".

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maria E Montchal, Zachariah M Reagh & Michael A Yassa. Precise temporal memories are supported by the lateral entorhinal cortex in humans. Nature Neuroscience, 14 Jan 2019, DOI: 10.1038/s41593-018-0303-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.