Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disegnare è meglio che scrivere per conservare la memoria, anche con demenza

Secondo un nuovo studio, gli anziani che si impegnano nel disegno potrebbero migliorare la memoria.


I ricercatori dell'Università di Waterloo hanno scoperto che, anche se le persone non erano brave a farlo, il disegno (come metodo per aiutare a conservare nuove informazioni) era meglio delle note scritte, degli esercizi di visualizzazione o della visione passiva di immagini.


"Abbiamo scoperto che il disegno potenzia la memoria negli anziani più di altre tecniche di studio conosciute", ha detto Melissa Meade, dottoranda di neuroscienze cognitive alla Waterloo. "Siamo davvero incoraggiati da questi risultati e stiamo esaminando i modi in cui possiamo usarli per aiutare le persone con demenza, che subiscono un calo rapido della memoria e delle funzioni linguistiche".


Nell'ambito di una serie di studi, i ricercatori hanno impegnato giovani e anziani in varie tecniche di codifica della memoria e hanno quindi testato il loro richiamo. La Meade ha condotto questo studio con Myra Fernandes, professoressa di psicologia in neuroscienze cognitive alla Waterloo e con Jeffrey Wammes, dottorato recente in PhD.


I ricercatori ritengono che il disegno porti a una memoria migliore rispetto ad altre tecniche di studio perché incorpora molteplici modi di rappresentare l'informazione: visivo, spaziale, verbale, semantico e motorio. "Il disegno migliora la memoria su varie attività e popolazioni, e la semplicità della strategia implica che può essere usato in molti ambienti", ha detto Myra Fernandes.


I ricercatori hanno confrontato diversi tipi di tecniche di memoria che aiutano a conservare un insieme di parole, in un gruppo di studenti universitari e un gruppo di anziani. I partecipanti dovevano codificare ciascuna parola scrivendola, disegnandola o elencando gli attributi fisici relativi a ciascun elemento.


Successivamente, dopo aver eseguito ciascuna attività, è stata valutata la loro memoria. Entrambi i gruppi hanno mostrato una conservazione migliore quando hanno usato il disegno, piuttosto che la scrittura, per codificare le nuove informazioni, e questo effetto era particolarmente ampio negli anziani.


La conservazione di nuove informazioni generalmente diminuisce con l'età delle persone, a causa del deterioramento delle strutture cerebrali cruciali coinvolte nella memoria, come l'ippocampo e i lobi frontali. Al contrario, sappiamo che le regioni di elaborazione visuo-spaziale del cervello, coinvolte nella rappresentazione di immagini, sono per lo più intatte nel normale invecchiamento e nella demenza.


"Pensiamo che il disegno sia particolarmente rilevante per le persone con demenza perché fa un uso migliore delle aree del cervello che sono ancora preservate e potrebbe aiutare la memoria delle persone con problemi cognitivi", ha affermato la Meade. "I nostri risultati hanno implicazioni interessanti per gli interventi terapeutici che aiutano i pazienti con demenza a conservare preziosi ricordi episodici durante la progressione della malattia".

 

 

 


Fonte: University of Waterloo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Melissa E. Meade, Jeffrey D. Wammes & Myra A. Fernandes. Drawing as an Encoding Tool: Memorial Benefits in Younger and Older Adults. Experimental Aging Research, 9 Oct 2018, DOI: 10.1080/0361073X.2018.1521432

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.