Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta con poche proteine e molti carboidrati promette un invecchiamento cerebrale sano

Le diete a basso contenuto di proteine e ​​ad alto contenuto di carboidrati possono essere la chiave della longevità e in particolare dell'invecchiamento cerebrale sano, secondo un nuovo studio sui topi svolto all'Università di Sydney.


La ricerca del Centro Charles Perkins dell'Università, pubblicata su Cell Reports, mostra miglioramenti della salute generale e di quella del cervello, così come dell'apprendimento e della memoria, dei topi alimentati con una dieta libera a basso contenuto di proteine ​​e molti carboidrati.


La ricerca mostra per la prima volta che le diete aperte a basso contenuto proteico e ad alto contenuto di carboidrati hanno vantaggi protettivi per il cervello simili a quelli della restrizione calorica, che è ben nota per i suoi benefici sulla longevità, sebbene non sia sostenibile negli esseri umani.


Il primo autore Devin Wahl, ha affermato:

"Abbiamo quasi 100 anni di ricerche di qualità che esaltano i benefici della restrizione calorica come la dieta più potente per migliorare la salute del cervello e ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative nei roditori.

"Tuttavia, la maggior parte delle persone ha difficoltà a limitare le calorie, specialmente nelle società occidentali dove il cibo è ampiamente disponibile.

"Ci sono molte probabilità che nella parte del cervello responsabile della memoria abbiamo replicato lo stesso tipo di cambiamenti genetici che vediamo nella forte limitazione calorica".

 

Le diete a basso contenuto di proteine ​​ad alto contenuto di carboidrati non sono una nuova moda

Il professor David Le Couteur, l'autore senior della ricerca, ha affermato che numerose culture, comprese le persone di Okinawa in Giappone e di molte parti del Mediterraneo, stanno seguendo questo mix da lungo tempo.


"La dieta tradizionale di Okinawa ha circa il 9% di proteine, che è simile al nostro studio, e le fonti includono pesce magro, soia e piante, con pochissima carne di manzo. È interessante notare che una delle principali fonti di carboidrati è la patata dolce", ha affermato il prof. Couteur, professore di geriatria all'Università di Sydney.


Per il presente studio, i ricercatori hanno dato ai topi carboidrati complessi derivati ​​dall'amido e proteine ​​della caseina che si trovano nel formaggio e nel latte. Per valutare i benefici cerebrali della dieta i ricercatori si sono concentrati sull'ippocampo, la regione del cervello responsabile dell'apprendimento e della memoria.


"L'ippocampo di solito è la prima parte del cervello che si deteriora nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Tuttavia, la dieta a basso contenuto di proteine ​​e ad alto contenuto di carboidrati sembra promuovere la salute e la biologia dell'ippocampo nei topi, su alcuni valori in misura ancora maggiore rispetto a quelli della dieta ipocalorica", ha affermato il professor Couteur.


L'apprendimento e la memoria sono stati valutati attraverso una serie di test di memoria spaziale e di memoria, dove i ricercatori hanno notato modesti miglioramenti nei topi maschi e femmine, sia giovani che meno giovani.


Questa ricerca fa seguito a un importante studio del 2015 del Charles Perkins Center dell'Università di Sydney che aveva dimostrato che le diete a basso contenuto di proteine ​​e molti carboidrati potrebbero essere altrettanto efficaci delle diete ipocaloriche nel promuovere una lunga vita nei topi attraverso una buona salute del cuore e dell'apparato digerente.

 

 

 


Fonte: University of Sydney (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Devin Wahl, Samantha M. Solon-Biet, Qiao-Ping Wang, Jibran A. Wali, Tamara Pulpitel, Ximonie Clark, David Raubenheimer, Alistair M. Senior, David A. Sinclair, Gregory J. Cooney, Rafael de Cabo, Victoria C. Cogger, Stephen J. Simpson, David G. Le Couteur. Comparing the Effects of Low-Protein and High-Carbohydrate Diets and Caloric Restriction on Brain Aging in Mice. Cell Reports, 20 Nov 2018, DOI: 10.1016/j.celrep.2018.10.070

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.