Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando pensano meglio gli anziani? Dipende dalla stagione.

Lo sapevi che il nostro cervello cambia di stagione in stagione? I ricercatori hanno scoperto che molte persone vanno meglio in un certo periodo dell'anno.


Il Dr. Andrew Lim è il primo autore di un recente studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine, che ha esaminato il modo in cui cambiano durante l'anno la funzione cognitiva, il pensiero e la memoria degli anziani con e senza il morbo di Alzheimer (MA).


È il risultato di oltre 10 anni di ricerca presso i centri MA in Canada, Stati Uniti e Francia, dove gli investigatori hanno esaminato i dati di oltre 3.300 anziani, includendo test di memoria e di pensiero, nonché informazioni sull'espressione genica.

Che cosa ha trovato lo studio?

Che negli anziani con e senza MA la capacità di pensare e concentrarsi - la loro cognizione - varia un po' di stagione in stagione. Lo studio ha determinato che i partecipanti vanno un po' meglio in autunno rispetto alla primavera. La cognizione raggiunge il culmine nell'equinozio d'autunno (21 settembre).


La differenza tra l'autunno e la primavera è in realtà molto più grande di quanto previsto; equivaleva a quasi 4 anni di invecchiamento. Una persona con la prestazione cognitiva di un 80enne in primavera, ottine i risultati di un 76enne all'inizio dell'autunno.


È un effetto piuttosto significativo sulle prestazioni cognitive ed è lo stesso per gli anziani con e senza MA, anche quelli con MA migliorano dalla primavera all'autunno.

 

Perché il cervello cambia da una stagione all'altra?

Sembra che nel cervello avvengano cambiamenti biologici di stagione in stagione a livello genico e a livello di proteine, ​​che possono essere correlati ai cambiamenti cognitivi. Uno dei contributori potenziali potrebbe essere che i livelli di proteine ​​del MA (amiloide-beta e tau) nel fluido spinale variano da stagione a stagione.


I ricercatori erano molto interessati a ciò che potrebbe essere all'origine di questo. Alcune ipotesi nel settore erano che il fenomeno potrebbe essere correlato a un cambiamento nei livelli di attività durante l'anno, nel sonno o nei livelli di vitamina D.


L'esposizione alla luce è un'altra teoria sul tavolo, ma in questo studio il picco di cognizione era in autunno, piuttosto che in estate quando la luce del giorno dura di più. Tutte queste possibilità richiedono più ricerca.


C'è quindi un interesse a fare degli studi ulteriori e cercare di scoprire esattamente cosa c'è sotto, perché se riuscissimo a capirlo, allora potremmo potenzialmente escogitare approcci per far durare tutto l'anno il miglioramento che le persone hanno dalla primavera all'autunno e quindi togliere a tutti 4 anni di invecchiamento cognitivo.

 

Perché questo è importante?

Perché ha implicazioni sul sistema sanitario per l'erogazione delle cure, ha implicazioni per la gestione non farmacologica della cognizione e implicazioni per lo sviluppo futuro di farmaci.


Sapere che la cognizione delle persone peggiora in inverno e in primavera, potrebbe consentirci di rafforzare le risorse sanitarie in quei momenti. Può darsi che ci sia un maggiore bisogno di risorse dedicate alla cura della demenza durante l'inverno e la primavera, quando le persone sono più vulnerabili.


Ciò potrebbe anche implicare la disponibilità di un intervento non farmacologico per influenzare il pensiero e la concentrazione delle persone. Dal punto di vista del trattamento comportamentale, questo può essere correlato al cambiamento del livello di attività fisica di una persona o a fattori ambientali quali l'esposizione alla luce o da una prospettiva nutrizionale, la quantità di vitamina D che una persona riceve. Tutte queste possibilità devono essere ulteriormente studiate.


C'è anche interesse a capire meglio i geni e le proteine ​​che stanno guidando questo processo, il che potrebbe consentirci di sviluppare farmaci che puntano queste proteine ​​e migliorano la cognizione.

 

Le famiglie cosa possono cogliere da questo studio?

È importante sapere che il cervello di una persona con Alzheimer continua a cambiare durante l'anno. Il cambiamento cognitivo non è una strada a senso unico: non è un viaggio a senso unico.


Al contrario, la cognizione è mutevole, anche nei pazienti con MA, e uno o più fattori stagionali sono in grado di guidare un drastico miglioramento cognitivo ogni anno. Non c'è un danno così grave da non poter fare nulla: nel corso delle stagioni accade qualcosa che ogni anno prende una parte di quel danno e la inverte.


Infine, è importante riconoscere che l'inverno e la primavera possono essere accompagnati da un peggioramento temporaneo della cognizione, e che i familiari o i caregiver di individui con MA potrebbero dover fornire supporto in questi momenti, pur conservando la speranza che alcuni di essi possano invertirsi in autunno.

 

 

 


Fonte: Jennifer Palisoc in Sunnybrook Health Sciences Centre - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew S. P. Lim, Chris Gaiteri, Lei Yu, Shahmir Sohail, Walter Swardfager, Shinya Tasaki, Julie A. Schneider, Claire Paquet, Donald T. Stuss, Mario Masellis, Sandra E. Black, Jacques Hugon, Aron S. Buchman, Lisa L. Barnes, David A. Bennett, Philip L. De Jager. Seasonal plasticity of cognition and related biological measures in adults with and without Alzheimer disease: Analysis of multiple cohorts. PLOS Medicine, 2018; 15 (9): e1002647 DOI: 10.1371/journal.pmed.1002647

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.