Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza collegata sia ad astinenza a lungo termine che a consumo eccessivo di alcol

Le persone che si astengono dall'alcol o ne consumano più di 14 unità* alla settimana nella mezza età hanno un rischio più alto di demenza, secondo uno studio eseguito alla University College London e all'Inserm in Francia.


Poiché le persone vivono più a lungo, i casi di demenza dovrebbero triplicare entro il 2050. Pertanto, è importante comprendere l'impatto del consumo di alcol sugli esiti dell'invecchiamento. Studi precedenti indicano che bere moderatamente è associato a un rischio ridotto di demenza, mentre sia l'astinenza che il consumo pesante di alcol sono associati a un rischio di demenza. Ma le prove sono tutt'altro che conclusive e le ragioni alla base di queste associazioni rimangono poco chiare.


Il team di ricercatori dell'Inserm (Istituto Nazionale Francese Ricerca Medica e Sanitaria) e dell'UCL si è proposto di studiare l'associazione tra consumo di alcol in mezza età e rischio di demenza all'inizio della vecchiaia. Hanno anche esaminato se le malattie cardiometaboliche (un gruppo di condizioni che comprende ictus, malattia coronarica e diabete) ha qualche effetto su questa associazione.


Le loro scoperte, pubblicate su BMJ, si basano sui dati di 9.087 funzionari pubblici britannici che avevano da 35 a 55 anni nel 1985, e che stavano prendendo parte allo studio Whitehall II, che esamina l'impatto a lungo termine sulla salute dei fattori sociali, comportamentali e biologici. I partecipanti sono stati valutati a intervalli regolari tra il 1985 e il 1993 (all'età media di 50 anni) sul loro consumo di alcol e sulla dipendenza dall'alcol.


I ricercatori hanno anche usato le traiettorie di consumo di alcol tra il 1985 e il 2004 per esaminare l'associazione del consumo di alcol a lungo termine e il rischio di demenza dalla mezza età all'inizio dell'anzianità. I registri ospedalieri hanno fornito i dati dei ricoveri per malattie croniche legate all'alcol e i casi di demenza a partire dal 1991, e il ruolo delle malattie cardiometaboliche. Tra i 9.087 partecipanti, sono stati registrati 397 casi di demenza in un periodo medio di esame di 23 anni. L'età media alla diagnosi di demenza era di 76 anni.


"Dopo aver preso in considerazione i fattori sociodemografici, di stile di vita e quelli correlati alla salute che potrebbero aver influenzato i risultati, i ricercatori hanno scoperto che l'astinenza in mezza età o il consumo di oltre 14 unità* alla settimana era associato a un rischio più alto di demenza rispetto a bere 1-14 unità* di alcol alla settimana. Tra coloro che bevevano oltre 14 unità* a settimana di alcol, 7 unità* alla settimana di aumento del consumo erano associate ad un aumento del 17% nel rischio di demenza", ha detto Séverine Sabia (UCL Institute of Epidemiology & Health e INSERM)


Nel Regno Unito, 14 unità* di alcol a settimana sono ora il limite massimo raccomandato per uomini e donne, ma molti paesi usano ancora una soglia molto più alta per definire il consumo nocivo. La storia di ricoveri in ospedale per malattie croniche legate all'alcol era associata a un rischio 4 volte maggiore di demenza.


Tra gli astemi, i ricercatori mostrano che parte del rischio extra di demenza era dovuto alle malattie cardiometaboliche. Le traiettorie del consumo di alcol hanno mostrato risultati simili tra astemi a lungo termine, quelli che segnalano un consumo ridotto e i consumatori a lungo termine di oltre 14 unità* alla settimana, tutti con un rischio più elevato di demenza rispetto al consumo a lungo termine di 1-14 unità* alla settimana.


Anche ulteriori analisi per testare la forza delle associazioni si sono dimostrate sostanzialmente coerenti, suggerendo che i risultati sono robusti. Presi insieme, questi risultati suggeriscono che l'astensione e l'eccessivo consumo di alcol sono associati ad un rischio aumentato di demenza, affermano i ricercatori, anche se i meccanismi sottostanti potrebbero essere diversi nei due gruppi.


Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto, e i ricercatori non possono escludere la possibilità che parte del rischio possa essere dovuto a fattori non misurati (confondenti).


Gli autori affermano che le loro scoperte "rafforzano l'evidenza che il consumo eccessivo di alcool è un fattore di rischio per la demenza" e "incoraggiano l'uso di soglie più basse di consumo di alcolici nelle linee guida per promuovere la salute cognitiva in età avanzata". Inoltre affermano che questi risultati "non dovrebbero motivare le persone che non bevono a iniziare a bere, dati i noti effetti negativi del consumo di alcol per la mortalità, i disturbi neuropsichiatrici, la cirrosi epatica e il cancro, ecc.".


Questo studio è importante poiché colma le lacune nella conoscenza, "ma dovremmo rimanere cauti e non modificare le attuali raccomandazioni sull'uso di alcol basate esclusivamente su studi epidemiologici", afferma Sevil Yasar della Johns Hopkins, in un editoriale collegato. Egli chiede ulteriori studi e idealmente una sperimentazione clinica randomizzata finanziata dal governo per rispondere a domande pressanti sui possibili effetti protettivi del consumo di alcool leggero e moderato sul rischio di demenza e sul ruolo di mediazione delle malattie cardiovascolari, con un attento monitoraggio degli esiti avversi.


In sintesi, dice, "il consumo di 1-14 unità* / settimana di alcol può portare benefici alla salute del cervello; tuttavia, le scelte di alcol devono tenere conto di tutti i rischi associati, comprese le malattie del fegato e il cancro".

 

 

(*) Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo. Che sono contenuti in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione, in una lattina o bottiglia di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Séverine Sabia, Aurore Fayosse, Julien Dumurgier, Aline Dugravot, Tasnime Akbaraly, Annie Britton, Mika Kivimäki, Archana Singh-Manoux. Alcohol consumption and risk of dementia: 23 year follow-up of Whitehall II cohort study. BMJ, 2018; k2927 DOI: 10.1136/bmj.k2927
  2. Sevil Yasar. Relation between alcohol consumption in midlife and dementia in late life. BMJ, 2018; k3164 DOI: 10.1136/bmj.k3164

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.