Iscriviti alla newsletter

Studio collega cancro a ridotto rischio di Alzheimer

Una nuova analisi dei dati del Framingham Heart Study suggerisce che coloro che sopravvivono al cancro, in particolare ai tumori non della pelle, sembrano avere un ridotto rischio di contrarre l'Alzheimer (AD).

La relazione persiste anche limitando l'analisi a pazienti che sono sopravvissuti almeno 10 anni dopo il cancro, per escludere una sopravvivenza parziale. "Quello che stiamo vedendo nell'Alzheimer è lo stesso tipo di modello che è stato dimostrato nel Parkinson", ci ha detto Jane A. Driver, MD, professore assistente di medicina Brigham & Women's Hospital della Harvard Medical School di Boston.

Dr. Jane Driver

"Anche se potrebbe essere di poco sollievo per i sopravvissuti al cancro avere un rischio futuro minore per l'AD", ha detto il dottor Driver, "l'implicazione chiave qui è che ci possono essere delle strade biologiche che guidano tale associazione, che possono contribuire a illuminare entrambi i processi patologici".

I risultati sono stati presentati alla 63a riunione annuale dell'American Academy of Neurology alle Hawaii, Giovedi 14 aprile 2011.

Soggetti seguiti per 50 anni

Gli autori osservano che precedenti studi hanno scoperto che le persone con malattia di Parkinson hanno un rischio ridotto per la maggior parte dei tumori ma aumentato per quello della pelle, compreso il melanoma. L'interesse del Dr. Driver in questa relazione tra cancro e AD era nato nel corso dei suoi studi all'università, quando un membro della facoltà aveva scoperto un gene chiamato PIN1, gene sovraregolato nel cancro ed mal funzionante o assente nell'AD, fornendo una potenziale base biologica per una relazione inversa. 

Due studi precedenti, eseguiti da Cathy Roe, PhD, della School of Medicine dell'Università di Washington di St. Louis / Missouri, hanno esaminato questa connessione, ha detto la Driver. Entrambi hanno dimostrato che le persone con AD prevalente hanno meno della metà del rischio di sviluppare il cancro di quelli senza AD e che quelli con cancro prevalente sono risultati avere un rischio ridotto di AD (Neurology 2010, 74:106-112). Tuttavia gli studi non erano prospettici [non guardavano all'evoluzione successiva], così non è chiaro se i pazienti con AD non ricevevano la diagnosi a causa della loro grave compromissione cognitiva o se c'era un reale rapporto biologico, ha detto la d.ssa Driver.

In questo studio, lei ei suoi colleghi hanno utilizzato i dati del noto Framingham Heart Study, uno studio di coorte in corso basato su una comunità, in particolare sull'Original Framingham Cohort. "E' uno dei pochi studi nel paese che, prima di tutto, ha seguito i pazienti per oltre 50 anni e ha esaminato quasi tutti i casi di cancro e di Alzheimer e altre demenze prospetticamente in modo da sapere che si sta guardando il quadro completo", osserva la D.ssa Driver. Per questa analisi, i ricercatori hanno considerato 655 partecipanti di età superiore ai 75 anni e senza demenza tra il 1986 e il 1990, 130 dei quali avevano una storia accertata di cancro diagnosticata durante la partecipazione allo studio Framingham. Tutti sono stati valutati col Mini-Mental State Examination ogni 2 anni dal 1981. I pazienti che, in base a questo esame, avevano potenzialmente demenza, sono stati sottoposti ad una serie completa di test per la diagnosi di possibile o probabile AD.

I ricercatori hanno anche eseguito un'analisi "nested case-control" [contro o extra analisi su parti del gruppo] guardando alla domanda contraria: il rischio di cancro incidente tra i pazienti con AD prevalente, ma senza una storia di cancro. Tre controlli sono stati abbinati ad ogni caso di demenza incidente per età e sesso. I gruppi non differivano per fattori quali l'istruzione, lo stato dell'APOE4, o livelli di omocisteina. Nel corso di una analisi su un periodo medio di 8 anni, 175 casi di demenza (di cui 136, il 78%, erano AD possibile o probabile) sono stati confermati tra i superstiti del cancro. "Quello che abbiamo trovato era che il cancro è stato associato a una diminuzione molto significativa del rischio di ottenere l'Alzheimer", ha detto il dottor Driver. Il rischio è stato quasi completamente rappresentato da tumori non della pelle.

[...]

 

Il PIN1, l'enzima sovraregolato nel cancro, è coinvolto nella piegatura delle proteine e potrebbe avere un ruolo nella formazione di proteine anomale beta-amiloide e tau nell'insorgenza di AD e Parkinson. "Così il motivo per cui le persone sono interessate a questi risultati è che suggeriscono che anche all'interno dei nostri sistemi abbiamo percorsi che ci possono proteggere da una malattia o l'altra" ha detto. "La domanda è, possiamo sfruttare tutto questo per creare nuove terapie e approcci, e che cosa è già stato fatto finora". Ad esempio, l'inibizione della PIN1 nei topi ha dimostrato di ridurre i tumori, e in un modello di AD, i topi con una copia extra del gene PIN1 hanno mostrato una regressione dellai demenza. "Naturalmente, stiamo parlando del futuro, ma l'idea è che le nuove terapie per il cancro, l'Alzheimer e il Parkinson potrebbero venire da una migliore comprensione di ciò che stiamo vedendo, questo tipo di protezione naturale che la vulnerabilità a una malattia dà ad un'altra malattia".

"E 'una cosa molto rara," aggiunge la Driver. "Quello che è molto comune in medicina è vedere varie malattie insieme, quindi se hai un alto rischio di ictus poi hai anche un alto rischio di attacco cardiaco o di diabete. E' comune vedere correlazioni positive tra le malattie. Molto raro vedere un correlazione negativa, dove una malattia dà una sorte di protezione contro un'altra". Alcuni degli altri suoi lavori, cercano di vedere se il PIN1 può essere un biomarcatore per l'AD o il cancro e guardano alle variazioni genetiche del PIN1 per vedere se sono associate con una o l'altra malattia, ha aggiunto. "Speriamo che questa linea di ricerca ci aiuterà a capire meglio questo strano rapporto tra cancro e neurodegenerazione", ha concluso.

Lo studio è stato finanziato da un Veterans Affairs Career Development Award assegnato alla Dssa Driver.

 


Pubblicato su Medscape News Today il 21 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.