Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci comuni collegati alla demenza anche se assunti 20 anni prima della diagnosi

Lo studio più ampio e dettagliato fatto finora sull'impatto a lungo termine dei farmaci anticolinergici (una classe di farmaci prescritti comunemente come antidepressivi e farmaci per l'incontinenza), ha scoperto che il loro uso è associato ad un aumento del rischio di demenza, anche quando sono presi 20 anni prima della diagnosi del danno cognitivo.


Un gruppo di ricerca internazionale di Stati Uniti, Regno Unito e Irlanda ha analizzato oltre 27 milioni di prescrizioni registrate nelle cartelle cliniche di 40.770 pazienti di età superiore ai 65 anni con diagnosi di demenza, confrontandoli con 283.933 anziani senza demenza.


I ricercatori hanno trovato una maggiore incidenza di demenza tra i pazienti che hanno avuto la prescrizione di anticolinergici antidepressivi, anticolinergici per la vescica e anticolinergici contro il morbo di Parkinson, rispetto agli anziani che non avevano ricevuto questi farmaci.


Lo studio è pubblicato su BMJ (ex British Medical Journal), una rivista medica internazionale peer-reviewed (a revisione dei pari).


"Gli anticolinergici, i farmaci che bloccano l'acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema nervoso, sono già implicati come potenziale causa di deterioramento cognitivo", ha detto Noll Campbell PharmD/MS, ricercatore del Regenstrief Institute e del Centro Ricerche sull'Invecchiamento della Indiana University, coautore del nuovo studio di BMJ. "Questo studio è abbastanza grande per valutare l'effetto a lungo termine e determinare che il danno può iniziare anni prima che venga fatta una diagnosi di demenza". Il Dr. Campbell è anche assistente professore di pratica farmaceutica alla Purdue University.


"Questi risultati rendono chiaro che i medici devono considerare attentamente il carico anticolinergico dei loro pazienti e soppesare altre opzioni", ha detto il co-autore Malaz Boustani MD/MPH, ricercatore del Regenstrief Institute e dell'IU Center for Aging Research, nonché fondatore del Center for Health Innovation and Implementation Science della IU e professore di Ricerca sull'Invecchiamento alla IU. "I medici dovrebbero rivedere tutti i farmaci anticolinergici - inclusi i farmaci da banco - che i pazienti di tutte le età stanno assumendo e determinare il modo sicuro per togliere agli individui i farmaci anticolinergici, nell'interesse della salute del cervello".


Lo studio, condotto dalla University of East Anglia e finanziato dall'Alzheimer's Society, entrambi nel Regno Unito, ha usato i dati del Clinical Practice Research Datalink che include diagnosi anonime, indirizzamenti e registrazioni di prescrizioni per oltre 11 milioni di pazienti di 674 studi di medici di famiglia di tutto il Regno Unito. I dati sono ampiamente rappresentativi della popolazione del Regno Unito in termini di età, sesso ed etnia.


"Questa ricerca è davvero importante perché ci sono circa 350 milioni di persone colpite a livello globale dalla depressione e si stima che le condizioni della vescica che richiedono un trattamento colpiscano oltre il 13% degli uomini e il 30% delle donne nel Regno Unito e negli Stati Uniti", ha detto il ricercatore capo dello studio George Savva PhD, visiting researcher della University of East Anglia.


"Non sappiamo esattamente come gli anticolinergici potrebbero causare la demenza", ha detto il co-autore dello studio Chris Fox MD, professore di psichiatria clinica della UEA e consulente psichiatra. "Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere le possibili ragioni di questo collegamento. Nel frattempo, raccomando vivamente ai pazienti che hanno dubbi di continuare a prendere i loro medicinali fino a quando non hanno consultato il loro medico o il farmacista".


Il coautore dello studio, Ian Maidment PhD, docente di farmacia clinica all'Aston University nel Regno Unito, ha dichiarato: "Poiché molti farmaci hanno un'attività anticolinergica, uno dei punti chiave dovrebbe essere la prescrizione: il personale clinico, i pazienti e i caregiver devono lavorare insieme in modo collaborativo per limitare il danno potenziale associato agli anticolinergici".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kathryn Richardson, Chris Fox, Ian Maidment, Nicholas Steel, Yoon K Loke, Antony Arthur, Phyo K Myint, Carlota M Grossi, Katharina Mattishent, Kathleen Bennett, Noll L Campbell, Malaz Boustani, Louise Robinson, Carol Brayne, Fiona E Matthews, George M Savva. Anticholinergic drugs and risk of dementia: case-control study. BMJ, Published 25 April 2018, doi: 10.1136/bmj.k1315

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.