Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due è meglio di uno se dobbiamo migliorare la funzione cerebrale nell'Alzheimer

Usando due approcci complementari per ridurre i depositi di amiloide-beta nel cervello, piuttosto che uno o l'altro da solo, c'è stato un miglioramento della navigazione spaziale e della memoria in topi modello del morbo di Alzheimer (MA).


Questi risultati suggeriscono che in futuro una combinazione simile di trattamenti potrebbe aiutare anche i pazienti con MA. Lo studio è apparso su The Journal of Experimental Medicine.


"Molte delle terapie attualmente in sviluppo per il trattamento del MA si concentrano sulla riduzione dei livelli di amiloide-beta", ha detto l'autrice senior Dr. Joanna Jankowsky, professoressa associata di neuroscienze, biologia molecolare e cellulare, neurologia e neurochirurgia al Baylor College of Medicine (Università medica di Houston nel Texas). "L'amiloide-beta è una piccola proteina che è abbondante nelle placche amiloidi che caratterizzano il MA".


Tutti i precedenti studi clinici progettati per ridurre i livelli di amiloide-beta con una singola terapia alla volta hanno avuto un successo limitato. La Jankowsky e i suoi colleghi avevano dimostrato in precedenza che la combinazione di due trattamenti complementari, per ridurre la amiloide-beta, non solo limita ulteriormente la crescita delle placche, ma aiuta anche a eliminare quelle già formate.


Con un approccio combinato, gli animali hanno terminato lo studio con meno amiloide rispetto all'inizio del trattamento. In questo studio, la Jankowsky e i colleghi hanno determinato per la prima volta i benefici sulle funzioni cerebrali (come la navigazione spaziale e la memoria) del doppio trattamento dell'amiloide-beta in topi modello del MA.

 

Due è meglio di uno

Per ridurre i livelli di amiloide-beta i ricercatori hanno attaccato il problema su due fronti. Su uno, hanno lavorato con un topo-modello geneticamente modificato per fermare la produzione di amiloide-beta. Con l'altro, hanno promosso l'eliminazione dell'amiloide-beta con anticorpi che si legano a questa proteina e ne promuovono l'eliminazione.


"Con questo approccio combinato, siamo riusciti a ridurre i livelli di amiloide-beta, ma, soprattutto, abbiamo ripristinato l'apprendimento spaziale e la memoria al livello osservato nei topi sani", ha detto la Jankowsky.


L'altro contributo di questo studio è stata l'identificazione di potenziali bersagli terapeutici alternativi.


“La Dott.ssa Angie Chiang, recente dottorato di ricerca del mio laboratorio e prima autrice di questo lavoro, era interessata a identificare il meccanismo molecolare che supporta le nostre osservazioni e ha deciso di esaminare il percorso mTOR", ha detto la Jankowsky.


La proteina mTOR fa parte di un complesso che ha una moltitudine di funzioni all'interno delle cellule, compresa la formazione, il mantenimento e la plasticità delle sinapsi, le connessioni tra i neuroni. Questo percorso regola anche l'autofagia, uno dei processi cellulari che elimina l'amiloide-beta. Il percorso mTOR si trova all'incrocio di questi processi, che la Jankowsky e i suoi colleghi hanno trovato cambiati a seguito del trattamento.


"I neuroni avevano blocchi stradali che li stavano inducendo a rigonfiarsi e a funzionare male; il doppio trattamento ha rimosso questo ostacolo", ha detto la Jankowsky. "Inoltre, le sinapsi perse a causa del deposito di amiloide si sono ricostruite e gli animali hanno migliorato l'apprendimento e la memoria".


I ricercatori hanno dimostrato che il percorso mTOR è correlato con i miglioramenti del cervello osservati nei loro topi e suggeriscono che studi futuri potrebbero verificare se il percorso è necessario per mediare tali miglioramenti.


"Se la segnalazione mTOR è necessaria per i miglioramenti, potrebbe diventare un obiettivo alternativo per una combinazione di terapie", ha detto la Jankowsky. "Speriamo che le nostre scoperte siano preziose nelle discussioni per i futuri studi clinici sull'uomo".

 

 

 


Fonte: Baylor College of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Angie C.A. Chiang, Stephanie W. Fowler, Ricky R. Savjani, Susan G. Hilsenbeck, Clare E. Wallace, John R. Cirrito, Pritam Das, Joanna L. Jankowsky. Combination anti-Aβ treatment maximizes cognitive recovery and rebalances mTOR signaling in APP mice. The Journal of Experimental Medicine, 2018; jem.20171484 DOI: 10.1084/jem.20171484

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.