Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sistema di memoria protesica provato con successo negli esseri umani

Sistema di memoria protesica provato con successo negli esseri umani

Gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center e della University of Southern California (USC) hanno dimostrato la riuscita dell'implementazione di un sistema protesico che usa i modelli di memoria di una persona per facilitare la capacità del cervello di codificare e richiamare i suoi ricordi.


Nello studio pilota, pubblicato oggi nel Journal of Neural Engineering, le prestazioni della memoria a breve termine dei partecipanti hanno mostrato un miglioramento del 35-37% rispetto alle misurazioni di base.


"Questa è la prima volta che gli scienziati sono riusciti a identificare il codice o lo schema cellulare cerebrale della memoria di un paziente e, in sostanza, 'includere' quel codice per far funzionare meglio la memoria esistente, un primo passo importante per ripristinare potenzialmente la perdita di memoria", ha detto il primo autore dello studio Robert Hampson PhD, professore di fisiologia / farmacologia e neurologia della Wake Forest Baptist.


Lo studio si è concentrato sul miglioramento della memoria episodica, che è il tipo più comune di perdita di memoria nelle persone con Alzheimer, ictus e trauma cranico. La memoria episodica è un'informazione nuova e utile per un breve periodo di tempo, ad esempio dove hai parcheggiato l'auto in un dato giorno. La memoria di riferimento è l'insieme delle informazioni che sono conservate e usate per un lungo periodo, come ad esempio ciò che viene appreso a scuola.


I ricercatori hanno arruolato pazienti con epilessia del Wake Forest Baptist, che stavano partecipando a una procedura diagnostica del cervello che prevede l'impianto chirurgico di elettrodi, posizionati in varie parti del cervello per individuare l'origine delle crisi dei pazienti.


Con il sistema elettronico protesico del team, basato su un modello matematico non lineare multi-ingresso e multi-uscita (MIMO), i ricercatori hanno influenzato i modelli di 'sparo' di più neuroni nell'ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella creazione di nuovi ricordi, in 8 di quei pazienti.


Prima, hanno registrato i modelli neurali o 'codici' mentre i partecipanti allo studio eseguivano un compito di memoria computerizzato. Ai pazienti è stata mostrata un'immagine semplice, ad esempio un blocco di colore, e dopo un breve ritardo in cui lo schermo è stato oscurato, è stato quindi chiesto di identificare l'immagine iniziale in mezzo a 4 o 5 sullo schermo.


Il team della USC, guidato dagli ingegneri biomedici Theodore Berger PhD e Dong Song PhD, ha analizzato le registrazioni delle risposte corrette e ha sintetizzato un codice basato su MIMO per prestazioni di memoria corrette. La squadra del Wake Forest Baptist ha riprodotto quel codice per i pazienti, mentre eseguivano il compito di richiamo dell'immagine. In questo test, le prestazioni della memoria episodica dei pazienti hanno mostrato un miglioramento del 37% rispetto al basale.


In una seconda prova, ai partecipanti è stata mostrata un'immagine fotografica altamente distintiva, seguita da un breve ritardo, e si è chiesto loro di identificare la prima foto tra altre 4 o 5 sullo schermo. Gli esperimenti di memoria sono stati ripetuti con immagini diverse mentre venivano registrati i modelli neurali durante il test, per identificare e fornire i codici della risposta corretta.


Dopo un altro lungo ritardo, il gruppo di Hampson ha mostrato ai partecipanti delle serie di tre foto alla volta, con una foto originale e una nuova incluse nei set, e ha chiesto ai pazienti di identificare le foto originali, che erano state viste circa 75 minuti prima. Quando stimolati con i codici di risposta corretta, i partecipanti allo studio hanno mostrato un miglioramento del 35% della memoria rispetto al basale.


Hampson ha affermato:

"Abbiamo dimostrato che possiamo attingere al contenuto della memoria di un paziente, rinforzarlo e restituirlo al paziente.

"Anche quando la memoria di una persona è compromessa, è possibile identificare gli schemi di attivazione neurali che indicano la corretta formazione della memoria e separarli dagli schemi errati. Possiamo quindi alimentare gli schemi corretti per aiutare il cervello del paziente a formare con precisione nuovi ricordi, non in sostituzione della memoria innata, ma come un suo potenziamento.

"Fino ad oggi abbiamo cercato di determinare se siamo in grado di migliorare le capacità residue di memorizzare. In futuro, speriamo di essere in grado di aiutare le persone a conservare ricordi specifici, come dove vivono o come sono i loro nipotini, quando la loro memoria complessiva comincia a scemare".


Lo studio attuale è basato su oltre 20 anni di ricerca preclinica sui codici di memoria, guidata da Sam Deadwyler PhD, professore di fisiologia e farmacologia alla Wake Forest Baptist, insieme a Hampson, Berger e Song. Il lavoro preclinico ha applicato lo stesso tipo di stimolazione per ripristinare e facilitare la memoria nei modelli animali con il sistema MIMO, sviluppato alla USC.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert E Hampson, Dong Song, Brian S Robinson, Dustin Fetterhoff, Alexander S Dakos, Brent M Roeder, Xiwei She, Robert T Wicks, Mark R Witcher, Daniel E Couture, Adrian W Laxton, Heidi Munger-Clary, Gautam Popli, Myriam J Sollman, Christopher T Whitlow, Vasilis Z Marmarelis, Theodore W Berger and Sam A Deadwyler. Developing a hippocampal neural prosthetic to facilitate human memory encoding and recall. Journal of Neural Engineering, Volume 15, Number 3, Published 28 Mar 2018, DOI: 10.1088/1741-2552/aaaed7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.