Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando il decesso della persona cara interrompe il tuo ruolo di caregiver

Se n'è andato. Dopo anni di cure costanti a chi hai amato così tanto, dopo aver messo in attesa altri aspetti della tua vita per soddisfare i suoi bisogni, ti svegli in una casa stranamente tranquilla e vuota. Non arrivano gemiti sommessi dal letto. Nessuna richiesta ansiosa di aiuto dal bagno. Nessuno scoppio di rabbia indicante che la confusione ha scambiato posti e realtà.


Sapevi che questo giorno sarebbe arrivato. A volte hai persino osato chiederti come sarebbe stato. Sebbene non desiderassi ardentemente la fine, di tanto in tanto ti chiedevi quanto avresti potuto sopportare di più. Quando il ruolo del caregiver è completato attraverso la morte della persona cara, è naturale provare una gamma di emozioni.


Sebbene il dolore sia l'emozione associata con più frequenza alla perdita di qualcuno vicino a noi, il sollievo - una sensazione di rassicurazione dopo il rilascio di ansia o angoscia - è spesso un secondo vicino per il caregiver. Quando finisci un compito monumentale e sai che hai fatto del tuo meglio, è bello e naturale sentirti sollevato.


Non indica che ti penti di aver accettato la sfida; al contrario, hai fatto la gara e hai finito bene. Ad alcuni caregiver non piace ammettere questi sentimenti perché pensano che gli altri possano considerarli indifferenza. I caregiver che riconoscono i sentimenti di sollievo non dovrebbero essere giudicati negativamente; dovrebbero essere riconosciuti come umani.


Alcuni caregiver rispondono alla morte del loro caro con sentimenti di disperazione. Tutto ciò che riguarda la loro vita quotidiana è cambiato. Hanno fatto sacrifici per soddisfare i bisogni di un altro, e ora quella persona li ha lasciati soli. In queste situazioni, la famiglia e gli amici potrebbero dover intervenire e incoraggiare ricerche nuove e degne. Il volontariato può essere l'antidoto; o continuare a informarsi o ricostruire le relazioni sociali precedenti. I gruppi di consulenza e sostegno al dolore sono altri viali di ottimismo.


Sfortunatamente, il senso di colpa e il rimpianto sono due emozioni che possono affliggere i caregiver. Nessun caregiver è perfetto, ma la maggior parte fa il meglio di cui è capace. Con il senno di poi, faremmo tutti alcune cose in modo diverso, ma non è necessario ponderare noi stessi, rimpiangere parole e azioni che non possiamo cambiare. Invece, proponiamoci di diventare una persona più gentile e cordiale in futuro.


La rabbia, spesso diretta verso altri membri della famiglia che erano scomparsi durante il periodo di cura, è una delle emozioni più dannose vissute dai caregiver. Se il tuo unico contributo a una situazione di caregiving familiare era fare da spettatore, vorrei dare due suggerimenti: primo, esprimi sinceramente il tuo apprezzamento al caregiver; secondo, astieniti dal criticare le azioni o le decisioni di assistenza.


Se tu sei quello che si aggrappa alla rabbia perché in qualche modo senti che stia per indurre la persona che ti ha fatto torto a sentirsi peggio, e tu a sentirti meglio, accetta che ciò possa non accadere. Lascia andare. Questo ti farà sentire meglio.


Quando muore una persona cara, realizza che le emozioni del caregiver saranno più complesse di quelle dei familiari che non sono stati direttamente coinvolti nell'assistenza. Onora la vita di chi non è più con te mostrando compassione, comprensione e amore per coloro che rimangono.

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista e conferenziere, caregiver familiare a lungo termine.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.