Ricerche
Leggendo a voce alta rafforzi la memoria e ricorderai meglio
È più probabile che tu ricordi qualcosa se lo leggi a voce alta, secondo i risultati di uno studio eseguito all'Università di Waterloo in Canada.
Lo studio ha stabilito che il migliore inserimento del testo nella memoria a lungo termine è provocato dalla duplice azione di parlare e sentire la propria voce, chiamato 'effetto di produzione'.
"Questo studio conferma che l'apprendimento e la memoria traggono beneficio dal coinvolgimento attivo", ha detto Colin M. MacLeod, professore e preside del Dipartimento di Psicologia della Waterloo, che ha collaborato con il primo autore, il post-dottorato Noah Forrin. "Quando aggiungiamo a una parola un valore attivo, o un elemento di produzione, quella parola diventa più distinta nella memoria a lungo termine, e quindi più indimenticabile".
Lo studio ha testato quattro metodi per l'apprendimento delle informazioni scritte, che sono la lettura in silenzio, l'ascolto di qualcun altro, l'ascolto di una registrazione di se stessi e la lettura ad alta voce in tempo reale. I risultati dei test con 95 partecipanti hanno dimostrato che è l'effetto di produzione del leggere ad alta voce le proprie informazioni che ha portato a un miglior ricordo.
"Nel considerare le applicazioni pratiche di questa ricerca, penso agli anziani ai quali è consigliato di fare puzzle e parole crociate per rafforzare la memoria. Questo studio suggerisce che anche l'idea di azione o attività migliora la memoria. E sappiamo che anche l'esercizio fisico regolare e il movimento sono elementi costitutivi per una buona memoria", ha affermato il professor MacLeod.
Questa ricerca si basa su studi precedenti del professor MacLeod, del Dr. Forrin e dei colleghi che misurano l'effetto di produzione delle attività, come scrivere e digitare parole, per migliorare la conservazione della memoria nel complesso. Questo studio recente mostra che parte del beneficio per la memoria del parlare deriva dal fatto che è personale e autoreferenziale.
Lo studio è stato pubblicato da poco sulla rivista Memory.
Fonte: University of Waterloo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Noah D. Forrin, Colin M. MacLeod. This time it’s personal: the memory benefit of hearing oneself. Memory, 2017; 1 DOI: 10.1080/09658211.2017.1383434
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: