Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Studio di 10 anni trova che l'allenamento cerebrale riduce il rischio di demenza

Studio di 10 anni trova che l'allenamento cerebrale riduce il rischio di demenzaUn esercizio computerizzato di allenamento del cervello, come quello presente su BrainHQ.com, spinge un utente a migliorare progressivamente la velocità di elaborazione visiva, con esigenze di attenzione sia al centro dello sguardo che nella periferia.

L'allenamento del cervello al computer è ora il primo intervento di qualsiasi tipo per ridurre il rischio di demenza tra gli anziani. I risultati innovativi di uno studio controllato e randomizzato sono stati appena pubblicati sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions. L'articolo riferisce gli ultimi risultati dello studio Advanced Cognitive Training for Independent and Vital Elderly (ACTIVE) finanziato dai National Institutes of Health.


"L'allenamento alla rapidità di elaborazione ha avuto il risultato di diminuire il rischio di demenza in media del 29%, nel periodo di 10 anni, rispetto ai controlli", ha detto la prima autrice Jerri Edwards PhD, del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali e del College of Community and Behavioral Sciences dell'Università del Sud Florida. "Quando abbiamo esaminato il rapporto dose-risposta, abbiamo scoperto che chi si è allenato di più ha ricevuto un maggiore beneficio protettivo".


Lo studio ACTIVE ha arruolato 2.802 anziani sani in sei siti negli Stati Uniti e li ha seguiti per 10 anni (dai 74 anni medi agli 84 medi). I partecipanti sono stati randomizzati in un gruppo di controllo o in uno dei tre gruppi di intervento con diversi tipi di allenamento cognitivo:

  1. un gruppo ha avuto istruzioni sulle strategie della memoria;
  2. un gruppo istruzioni sulle strategie di ragionamento;
  3. e il terzo l'addestramento individuale sulla velocità di elaborazione al computer.

Ai partecipanti dei gruppi di allenamento cognitivo sono state offerte 10 sessioni iniziali di allenamento (60-75 minuti per sessione), che sono state eseguite nelle prime sei settimane dello studio. Sono stati ottenuti i valori cognitivi e funzionali di tutti i partecipanti all'inizio dello studio, dopo le prime sei settimane e a 1, 2, 3, 5 e 10 anni. Dei sottogruppi di ciascun gruppo di intervento hanno ricevuto anche quattro sessioni aggiuntive di allenamento 'potenziante' nei mesi 11 e 35 dello studio.


I ricercatori non hanno rilevato differenze significative nel rischio di demenza per i gruppi di allenamento basati sulla strategia di memoria o di ragionamento, rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, rispetto al gruppo di controllo, il gruppo di allenamento alla velocità al computer ha mostrato un rischio significativamente inferiore di demenza, con una riduzione media del 29%.


Dopo aver esaminato l'impatto di ogni sessione completata di allenamento alla velocità informatica, i ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno completato più sessioni avevano un rischio più basso. Tra coloro che hanno completato 15 o più sessioni in tutti e tre i gruppi di intervento, il rischio di demenza per il gruppo di allenamento alla velocità al computer è stato quello più basso (5,9%), rispetto al 9,7% e al 10,1% per i gruppi di memoria e di ragionamento, rispettivamente. Il gruppo di controllo, che non ha praticato alcuna formazione, ha avuto un tasso di incidenza di demenza del 10,8%.


I partecipanti al gruppo di allenamento alla velocità al computer sono stati addestrati su un compito altamente specifico, progettato per migliorare la velocità e la precisione dell'attenzione visiva, compresi gli esercizi di attenzione divisa e selettiva. Per eseguire il compito di allenamento per l'attenzione divisa, un utente doveva identificare un oggetto (ad esempio, un'automobile o un camion) al centro del campo e allo stesso tempo individuare un bersaglio nella periferia (ad esempio, l'auto). Dopo le risposte corrette, il tempo di presentazione diventava progressivamente più breve, mentre gli obiettivi diventavano più simili. Nei compiti di allenamento più difficili, l'obiettivo nella periferia è oscurato da oggetti che distraggono, impegnando l'attenzione selettiva.


C'è molta letteratura scientifica precedente su questo esercizio di allenamento, che viene indicato come 'allenamento alla velocità di elaborazione', 'addestramento del campo visivo utile' o 'allenamento UFOV' (Useful Field Of View). L'esercizio è stato sviluppato dalla Dott.ssa Karlene Ball dell'Università dell'Alabama di Birmingham e dal Dr. Dan Roenker della Western Kentucky University. Ora è concesso in licenza esclusiva alla Posit Science Corporation ed è disponibile come esercizio 'Double Decision' del programma di allenamento cerebrale BrainHQ.com.


La ricerca rileva che questo particolare tipo di allenamento al cervello computerizzato, aggiornato dagli inventori e dalla Posit Science nel corso degli anni, si è già dimostrato efficace in più di 18 studi clinici sugli anziani, con misurazioni standard di abilità cognitive (ad es. velocità di elaborazione e attenzione) e funzionali (ad es. mantenere la capacità di vivere in modo indipendente, sintomi depressivi, sentimenti di controllo e qualità della vita correlata alla salute), così come nelle attività del mondo reale (ad es. sicurezza di guida, equilibrio e andatura).


La dott.ssa Edwards ha detto:

"Abbiamo bisogno di delineare ulteriormente ciò che rende efficace un certo addestramento cognitivo computerizzato, mentre altri tipi non lo fanno.

"Dobbiamo anche indagare su quale è la quantità appropriata di allenamento per ottenere i migliori risultati. Anche i tempi dell'intervento sono importanti.

"I dati esistenti indicano che l'allenamento alla velocità è efficace per gli anziani con o senza lieve deterioramento cognitivo, ma è importante capire che questo è preventivo per ridurre il rischio di demenza e non è un trattamento per la demenza.

"La nostra ricerca continua sta esaminando questo intervento tra le persone con Parkinson e altri tipi di interventi cognitivi".


I risultati preliminari riportati all'Alzheimer's Association International Conference sono stati confermati in questo rapporto. Tuttavia, per essere più prudenti, la pubblicazione ha usato una definizione più ristretta di demenza.

 

 

 


Fonte: University of South Florida (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jerri D. Edwards, Huiping Xu, Daniel O. Clark, Lin T. Guey, Lesley A. Ross, Frederick W. Unverzagt. Speed of processing training results in lower risk of dementia. Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, online 7 November 2017. DOI: 10.1016/j.trci.2017.09.002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.