Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test dell'odore + donepezil: speranza per il lieve decadimento cognitivo

I ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) e dell'Istituto Psichiatrico dello Stato di New York (NYSPI) potrebbero aver scoperto un modo per usare il senso dell'olfatto del paziente per curare il Morbo di Alzheimer (MA) prima che si sviluppi.


Un senso dell'odorato deteriorato è riconosciuto come uno dei primi segni del declino cognitivo, prima dell'insorgenza clinica dell'MA. I ricercatori di CUMC e NYSPI hanno trovato il modo di usare tale effetto per determinare se i pazienti con lieve decadimento cognitivo possono rispondere ai farmaci inibitori della colinesterasi, per prevenire l'MA.


I risultati sono stati pubblicati online questa settimana nel Journal of Alzheimer's Disease.


Gli inibitori della colinesterasi, come il donepezil, aumentano la funzione colinergica (che è compromessa nei soggetti con MA) aumentando la trasmissione del neurotrasmettitore acetilcolina nel cervello. Gli inibitori della colinesterasi, che bloccano un enzima che scompone l'acetilcolina, hanno mostrato una certa efficacia nel migliorare i sintomi cognitivi dell'MA. Tuttavia, non si sono dimostrati efficaci come trattamento per gli individui con lieve decadimento cognitivo (MCI), una condizione che aumenta notevolmente il rischio di MA.


"Sappiamo che gli inibitori della colinesterasi possono fare la differenza per i pazienti di MA, quindi volevamo sapere se si possono identificare anche i pazienti a rischio di MA che potrebbero beneficiare di questo trattamento", ha affermato D.P. Devanand MBBS/MD, professore di psichiatria, scienziato del CUMC e condirettore della Clinica Disturbi della Memoria e della Clinica Depressione in Fine Vita del NYSPI. "Dal momento che i test di identificazione degli odori hanno dimostrato di prevedere la progressione dell'MA, abbiamo ipotizzato che questi test ci possono consentire anche di scoprire quali pazienti con MCI avrebbero più probabilità di migliorare con il trattamento con donepezil".


In questo studio lungo un anno, 37 partecipanti con MCI sono stati sottoposti a test di identificazione dell'odore con l'UPSIT (University of Pennsylvania Smell Identification Test). Il test è stato somministrato prima e dopo l'uso di uno spray nasale di atropina che blocca la trasmissione colinergica.


I pazienti sono stati quindi trattati con donepezil per 52 settimane e sono stati periodicamente rivalutati con l'UPSIT e con i test mnemonici e cognitivi. Coloro che avevano un maggior declino nei punteggi UPSIT, che mostra maggiori deficit colinergici nel cervello, dopo aver usato il test con spray anticolinergico nasale, hanno visto un miglioramento cognitivo più alto con donepezil.


Inoltre, il miglioramento a breve termine dell'identificazione degli odori dal basale a otto settimane tendeva a prevedere un miglioramento cognitivo a lungo termine con il trattamento con donepezil su un anno.


"Questi risultati, soprattutto se saranno replicati in popolazioni più grandi, suggeriscono che queste semplici strategie poco costose hanno il potenziale di migliorare la selezione dei pazienti con lieve decadimento cognitivo che possono beneficiare del trattamento con inibitori della colinesterasi come il donepezil", ha detto il dottor Devanand.

 

 

 


Fonte: Columbia University Medical Center via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D.P. Devanand, Cody Lentz, Richard E. Chunga, Adam Ciarleglio, Jennifer M. Scodes, Howard Andrews, Peter W. Schofield, Yaakov Stern, Edward D. Huey, Karen Bell, Gregory H. Pelton. Change in Odor Identification Impairment is Associated with Improvement with Cholinesterase Inhibitor Treatment in Mild Cognitive Impairment. Journal of Alzheimer's Disease, 2017; 60 (4): 1525 DOI: 10.3233/JAD-170497

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.