Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come individuare i primi segnali di demenza nel genitore che invecchia?

Tuo padre continua a mettere le chiavi nel posto sbagliato, o tua madre sta ripetendo le frasi? Dovresti essere preoccupato per la demenza? Se quei problemi apparentemente minori sono nuovi, la risposta è si.


"Le persone tendono ad attribuire troppo al normale invecchiamento e minimizzano un po' la perdita cognitiva", dice il dottor Paul Fishman, professore di neurologia alla University of Maryland e neurologo del suo Medical Center. "La demenza è molto comune, e in generale è sotto-diagnosticata, piuttosto che sovra-diagnosticata".


Circa il 9% degli americani ha la demenza, un termine-coperta che indica una perdita di funzionalità intellettuale abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Queste interferenze spesso assumono la forma di perdita di memoria o confusione, ma potrebbero anche manifestarsi come una cattiva coordinazione tra mani e occhi, problemi nelle attività come cucinare o usare un computer, o un cambiamento d'umore e di comportamento che va dalla depressione all'ostilità.


"I problemi di guida, specialmente quando la persona ha difficoltà a trovare la strada in aree che conosce, o non giudica bene la distanza tra le automobili, o cambia direzione in modo improprio, sono tutti sintomi", dice Fishman. "Sono cose preoccupanti anche rispondere ai televenditori quando non era nel suo carattere o lottare con le finanze".


Ma la bandierina rossa numero uno che un figlio o un caregiver deve tenere d'occhio è il cambiamento. Se qualcuno agisce in modo diverso da quello che usava fare, è un buon motivo per farlo vedere da un medico, dice Fishman. Quell'esame comprenderà un qualche tipo di valutazione cognitiva - veloce o approfondita, a seconda dei sintomi della persona - e può anche comportare esami del sangue o altri test per escludere i fattori non-Alzheimer.


Nella maggioranza dei casi di demenza - almeno il 60% - la perdita di funzionalità cognitiva sarà causata dall'Alzheimer, afferma Gary Small, professore e direttore di psichiatria geriatrica all'Università della California di Los Angeles. "L'Alzheimer è un processo neurodegenerativo per cui si accumulano placche o depositi anomali nelle aree del cervello che controllano il pensiero, la memoria e altre funzioni", dice. "Mentre questo processo progredisce, provoca la demenza".


Anche se alcuni trattamenti con farmaci e regolazioni dello stile di vita possono rallentare lo sviluppo dell'Alzheimer, non c'è cura per la condizione, dice Small. Tuttavia, la diagnosi rapida è fondamentale. È più facile proteggere un cervello ancora sano che ripararne uno danneggiato. "Se riesci ad ottenere una diagnosi precoce del morbo, possiamo essere in grado di rimandare gli effetti gravi per anni", aggiunge.


Anche se il tuo genitore è relativamente giovane - da 50 a 70 anni - non ignorare i passi falsi della memoria o i nuovi sintomi. Anche se i tassi di demenza esplodono letteralmente una volta che una persona raggiunge gli 80, circa il 10% dei casi di demenza è diagnosticata verso i 65 anni e per alcuni la perdita di funzioni parte prima, dice Small.


Allo stesso tempo, ci sono anche altri scatenanti del declino cognitivo che sono trattabili e in alcuni casi reversibili. Questi includono tante cose, da un ictus non diagnosticato a un problema della tiroide o gli effetti collaterali dei farmaci. Questo fatto, che molti casi di demenza sono causati da fonti di deterioramento non-Alzheimer, può essere un buon modo per convincere un genitore ad andare dal medico per una valutazione, ma può essere una conversazione delicata per i figli e i caregiver, dice Fishman.


Infatti, parlare di demenza con un genitore è spesso più difficile che individuare i segni di avvertimento. Fishman dice che un altro aspetto della demenza è la capacità compromessa di capire sé stessi, quindi una persona cara che ha problemi può non riconoscere i suoi sintomi o riconoscere che c'è una questione da affrontare. "Quando la famiglia li approccia, possono minimizzare o arrabbiarsi", dice. "Ci può anche essere anche un po' di paranoia" che rende ruvide queste conversazioni.


Se parlare del problema con il tuo genitore non funziona - o credi che reagisca male - Fishman consiglia di chiamare il suo medico per informarlo delle tue preoccupazioni. "Il medico non potrà condividere i risultati con te", dice. Ma al prossimo check-up di tua madre o di tuo padre, il medico può eseguire una valutazione e prendere le misure appropriate.


Il messaggio più importante è: non minimizzare i problemi di memoria o gli altri sintomi, considerandoli un invecchiamento mediocre. Anche per una persona cara a 70/80 anni "non è normale una perdita di capacità cognitiva che interferisce con la sua funzionalità", dice Small. Se il genitore ha bisogno di aiuto, assicurati che lo trovi.

 

 

 


Fonte: Markham Heid in Time (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.