Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Varianti genetiche dell'Alzheimer 'meno frequenti nelle popolazioni longeve'

In uno studio che ha analizzato i genomi di 210.000 persone tra Stati Uniti e Gran Bretagna, i ricercatori della Columbia University hanno scoperto che le varianti genetiche legate all'Alzheimer e a fumare molto sono meno frequenti nelle persone con durata di vita più lunga, suggerendo che la selezione naturale elimina queste varianti sfavorevoli in entrambe le popolazioni.


I ricercatori ritengono inoltre che anche i gruppi di mutazioni genetiche che predispongono la gente a pubertà e gravidanza precoce, malattie cardiache, colesterolo alto, obesità e asma, appaiono meno frequentemente nelle persone che hanno vissuto più a lungo e i cui geni sono quindi più propensi ad essere trasmessi e diffusi nella popolazione. I risultati sono pubblicati dal 5 settembre su PLOS Biology.


"È un segnale tenue, ma c'è l'evidenza genetica che anche nelle popolazioni umane moderne avviene una selezione naturale", ha detto il coautore dello studio Joseph Pickrell, genetista evolutivo della Columbia e del New York Genome Center.


Nuovi tratti favorevoli si evolvono quando nascono mutazioni genetiche che offrono un margine di sopravvivenza. Con la trasmissione di quelle mutazioni benefiche da parte dei sopravvissuti di ogni generazione, le mutazioni e le loro caratteristiche adattative diventano più comuni nella popolazione generale. Anche se possono servire milioni di anni per sviluppare caratteri complessi, come camminare su due gambe, l'evoluzione avviene con ogni generazione, poiché le mutazioni adattative diventano più frequenti nella popolazione.


La rivoluzione genomica ha permesso ai biologi di vedere in azione il processo di selezione naturale, rendendo disponibile per il confronto il modello genetico di centinaia di migliaia di persone. Tracciando la relativa nascita e caduta di mutazioni specifiche tra generazioni, i ricercatori possono determinare quali caratteristiche si stanno diffondendo o scemando.


I ricercatori hanno analizzato i genomi di 60.000 persone di origine europea genotipizzata dalla Kaiser Permanente in California e di 150.000 persone in Gran Bretagna genotipizzate dalla U.K. Biobank. Per compensare la mancanza relativa di anziani nella Biobank, per esaminare l'influenza di mutazioni specifiche sulla sopravvivenza, i ricercatori hanno usato come sostituto l'età alla morte dei genitori dei partecipanti.


Si sono evidenziati due cambi di mutazioni a livello di popolazione.

  1. Nelle donne sopra i 70 anni, i ricercatori hanno visto un calo della frequenza del gene ApoE4 (legato all'Alzheimer), in coerenza con studi precedenti che avevano dimostrato che le donne con una o due copie del gene tendono a morire ben prima di quelle senza di essa.
  2. I ricercatori hanno visto un calo simile, a partire dalla mezza età, nella frequenza di una mutazione nel gene CHRNA3 associato al molto fumo negli uomini.

I ricercatori sono stati sorpresi di trovare solo due mutazioni comuni in tutto il genoma umano che influenzano pesantemente la sopravvivenza. L'alto potere della loro analisi doveva aver rilevato altre varianti, se fossero esistite, hanno detto. Ciò suggerisce che la selezione ha eliminato varianti simili dalla popolazione, anche quelle che agiscono più tardi nella vita come i geni ApoE4 e CHRNA3.


"Può essere che gli uomini che non sono portatori di queste mutazioni dannose possono avere più figli o che uomini e donne che vivono più a lungo possono aiutare con i loro nipoti, migliorando la loro possibilità di sopravvivenza", ha detto la coautrice dello studio Molly Przeworski, biologa evolutiva della Columbia.


La maggior parte dei tratti sono determinati da dozzine a centinaia di mutazioni, e anche in un grande campione come questo, il loro effetto sulla sopravvivenza può essere difficile da vedere, hanno detto i ricercatori. Per giungere a questo risultato, essi hanno esaminato serie di mutazioni associate a 42 tratti comuni, dall'altezza all'indice di massa corporea, e per ciascun individuo nello studio hanno determinato quale valore quel tratto poteva prevedere sulla base della loro genetica e se ha influenzato la sopravvivenza.


Hanno trovato che una predisposizione per il colesterolo alto e il colesterolo LDL 'cattivo', l'indice alto di massa corporea e la malattia cardiaca sono legati a minore longevità. Anche una predisposizione per l'asma, seppure in misura minore, era legata alla morte prematura.


Hanno anche scoperto che chi è geneticamente predisposto a pubertà e gravidanza ritardate vivono più a lungo, un ritardo della pubertà di un anno ha abbassato il tasso di mortalità del 3/4% sia negli uomini che nelle donne; un ritardo di un anno di gravidanza ha abbassato il tasso di mortalità del 6 per cento nelle donne.


I ricercatori prendono i risultati come prova che le varianti genetiche che influenzano la fertilità stanno evolvendo in alcune popolazioni americane e britanniche. Ma avvertono che anche l'ambiente ha un ruolo, quindi i tratti che sono desiderabili ora possono non esserlo in altre popolazioni o in futuro. "L'ambiente cambia costantemente", ha detto il primo autore Hakhamenesh Mostafavi, studente di laurea della Columbia. "Un tratto associato oggi a una durata di vita più lunga in una popolazione può non essere più utile tra diverse generazioni o addirittura in altre popolazioni odierne".


Lo studio può essere il primo a esaminare direttamente come sta evolvendo il genoma umano nel periodo breve di una o due generazioni. Con l'incremento del numero di persone che accettano di sequenziare e studiare i loro genomi, i ricercatori sperano che le informazioni su quanto tempo hanno vissuto, e il numero di bambini e nipoti che avevano, possano rivelare ulteriori indizi sul tipo di evoluzione della specie umana.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hakhamanesh Mostafavi, Tomaz Berisa, Felix R. Day, John R. B. Perry, Molly Przeworski, Joseph K. Pickrell. Identifying genetic variants that affect viability in large cohorts. PLOS Biology, 2017; 15 (9): e2002458 DOI: 10.1371/journal.pbio.2002458

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.