Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vista per la prima volta la struttura atomica dei 'grovigli' dell'Alzheimer

Osservata per la prima volta la struttura atomica dei 'grovigli' dell'AlzheimerIl Dr. Bernardino Ghetti è un leader internazionale nella ricerca sulla neuropatologia della demenza. E' fondatore e primo direttore dell'Indiana Alzheimer Center (1991-2013), responsabile del laboratorio di neuropatologia della demenza e fondatore della International Society for Frontotemporal Dementias (2011).

Una nuova ricerca eseguita da scienziati del Laboratorio di Biologia Molecolare del MRC in GB e dell'Università dell'Indiana (IU) ci offre la vista più dettagliata finora disponibile delle strutture proteiche tau presenti nell'Alzheimer.


Il team di scienziati del MRC, guidato da Michel Goedert MD/PhD e Sjors Scheres PhD, insieme a Bernardino Ghetti MD, Professore distinto dell'IU, e il Dr. Holly Garringer, Assistente Professore di Ricerca del Dipartimento di Patologia della IU, presentano per la prima volta la struttura ad alta risoluzione dei filamenti di tau del cervello di un paziente con una diagnosi confermata di Alzheimer.


Il dottor Ghetti ha dichiarato che questi risultati, pubblicati online il 5 luglio su Nature, rappresentano una delle scoperte più importanti degli ultimi 25 anni nel campo della ricerca sull'Alzheimer.


"Questo è un enorme passo avanti", ha detto il dottor Ghetti. "È chiaro che la tau è estremamente importante nella progressione dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Abbiamo ora enormi possibilità per progettare agenti terapeutici".


Le proteine ​​Tau sono un elemento di stabilizzazione nel cervello sano, ma quando diventano difettose le proteine ​​possono formare fasci di filamenti (o grovigli) considerati marcatori primari dell'Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. Ma il dottor Ghetti ha dichiarato che i filamenti di tau sono invisibili al microscopio leggero, e senza immagini ad alta risoluzione che mostrano la loro struttura atomica, era stato difficile finora decifrare il loro ruolo nello sviluppo di queste malattie.


Ecco perché il team di ricerca ha usato una tecnica di scansione chiamata «microscopia crio-elettronica», che studia campioni a temperature molto basse, per vedere il dettagli a livello atomico nelle strutture di queste proteine. Il dott. Ghetti e il dott. Garringer hanno studiato molte aree del cervello e il DNA del paziente di Alzheimer per facilitare l'analisi delle proteine ​​tau mediante microscopia crio-elettronica.


Il dottor Ghetti ha affermato che le nuove immagini e analisi potrebbero aiutare gli scienziati a comprendere meglio i meccanismi molecolari che causano l'Alzheimer e a identificare nuove strategie per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di questa e di altre malattie neurodegenerative.

 

 

 


Fonte: Indiana University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anthony W. P. Fitzpatrick, Benjamin Falcon, Shaoda He, Alexey G. Murzin, Garib Murshudov, Holly J. Garringer, R. Anthony Crowther, Bernardino Ghetti, Michel Goedert, Sjors H. W. Scheres. Cryo-EM structures of tau filaments from Alzheimer’s disease. Nature, 2017; DOI: 10.1038/nature23002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.