Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La felicità migliora la salute e allunga la vita

Una rassegna di oltre 160 studi su soggetti umani e animali ha trovato "prove chiare e convincenti" che - a parità di condizioni - le persone felici tendono a vivere più a lungo e con migliore salute rispetto ai loro coetanei infelici.

Lo studio, sulla rivista Applied Psychology: Health and Well-Being, è finora la rassegna più completa delle prove che collegano la felicità allo stato di salute.

Il suo autore principale, Ed Diener, professore emerito di psicologia alla University of Illinois e ricercatore senior alla Gallup Organization di Princeton/NJ, ha analizzato studi a lungo termine su soggetti umani, prove sperimentali umane e animali, e gli studi che valutano lo stato di salute di persone stressate da eventi naturali. "Abbiamo esaminato otto diversi tipi di studi", ha detto Diener. "E la conclusione generale di ogni tipo di studio è che il benessere soggettivo - essere positivi, non stressati, non depressi - contribuisce sia alla longevità che alla salute delle persone sane".

Per esempio, uno studio che ha seguito quasi 5.000 studenti universitari per oltre 40 anni, ha scoperto che i più pessimisti da studenti, tendevano a morire più giovani rispetto ai loro coetanei. Uno studio ancora più lungo che ha seguito 180 suore cattoliche dai primi anni dell'età adulta alla vecchiaia ha scoperto che coloro che avevano scritto autobiografie positive a 20 anni tendevano a sopravvivere a coloro che avevano scritto in modo negativo delle loro giovani vite. Nonostante alcune eccezioni, la maggior parte degli studi a lungo termine esaminati dai ricercatori, ha rilevato che tutte le nagatività come ansia, depressione, mancanza di godimento delle attività quotidiane e pessimismo sono associate a più alti tassi di malattia e vita più breve.

Anche gli studi sugli animali dimostrano un forte legame tra lo stress e le cattive condizioni di salute. Gli esperimenti in cui gli animali ricevono le stesse attenzioni ma si differenziano per il loro livello di stress (per esempio a causa di una grande varietà di compagni di nido nelle stesse gabbie), hanno scoperto che gli animali stressati sono più suscettibili alle malattie di cuore, hanno un sistema immunitario più debole e tendono a morire più giovani di quelli che vivono in condizioni meno affollate.

Esperimenti di laboratorio su esseri umani hanno dimostrato che stati d'animo positivi riducono gli ormoni dello stress, aumentano la funzione immunitaria e promuovono la pronta guarigione del cuore dopo uno sforzo. In altri studi, conflitti coniugali e forte conflittualità nelle coppie sposate, sono state associati a lenta guarigione delle ferite e risposta immunitaria più carente.

"Ero quasi scioccato e certamente sorpreso di vedere una tale coerenza dei dati", ha detto Diener. "Tutti questi diversi tipi di studi portano alla stessa conclusione: che la salute, e di conseguenza la longevità, sono influenzate dai nostri stati d'animo. Anche se la felicità da sola non può prevenire o curare una malattia, l'evidenza che le emozioni positive e il godimento della vita contribuiscono a una migliore salute e una vita più lunga è più forte dei dati che collegano l'obesità alla longevità ridotta".

"La felicità non è una bacchetta magica", ha detto, "ma l'evidenza è chiara e convincente che essa cambia le probabilità di avere malattie o morire giovani". "Anche se ci sono un certo numero di studi che trovano effetti opposti, la stragrande maggioranza supporta la conclusione che la felicità è associata alla salute e alla longevità. Le attuali raccomandazioni sanitarie si concentrano su quattro cose: evitare l'obesità, mangiare bene, non fumare e fare esercizio fisico. Potrebbe essere il momento di aggiungere alla lista 'essere felici ed evitare arrabbiature e depressione cronica'".

 


Fonte: Materiale fornito dalla University of Illinois a Urbana-Champaign.

Riferimenti: Ed Diener, Micaela Y. Chan, Happy People Live Longer: Subjective Well-Being Contributes to Health and Longevity. Applied Psychology: Health and Well-Being, 2011; DOI: 10.1111/j.1758-0854.2010.01045.x

Pubblicato su ScienceDaily il 1 marzo 2011   Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente (in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania [xcell-Center] che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato). Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.