Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le piante potrebbero fare la loro parte per contrastare l'Alzheimer

Le piante potrebbero avere la chiave per sconfiggere l'AlzheimerLa pianta Carpolobia lutea, oggetto di studio della seconda ricerca

Sono stati appena pubblicati due studi sul possibile uso di estratti vegetali con caratteristiche utili a contrastare l'Alzheimer.

Studio 1. Drynaria Rhizome

Degli scienziati giapponesi hanno sviluppato un metodo per isolare e identificare composti attivi in ​​piante medicinali, che rappresentano accuratamente il comportamento dei farmaci nel corpo. Usando questa tecnica, essi hanno identificato diversi composti attivi della Drynaria Rhizome, una pianta medicinale tradizionale, che migliorano la memoria e riducono le caratteristiche della malattia in un topo modello di Alzheimer.

Le piante medicinali tradizionali sono usate da molti anni, e queste terapie sono ancora popolari in molti paesi. Le piante in genere contengono una grande varietà di composti, molti dei quali non hanno alcun effetto nel corpo e alcuni possono avere effetti significativi. Se una pianta medicinale mostra un effetto terapeutico, gli scienziati sono interessati a isolare e identificare i composti che causano l'effetto, per vedere se possono essere usati come nuovi farmaci.

In molti casi, gli scienziati selezionano ripetutamente piante medicinali grezze negli esperimenti di laboratorio per vedere se alcuni composti mostrano un effetto particolare nelle cellule cresciute in un piatto o in dosaggi senza cellule. Se un composto mostra un effetto positivo nelle cellule o nei tubi di test, potrebbe essere potenzialmente usato come farmaco e gli scienziati vanno a provarlo negli animali.

Tuttavia, questo processo richiede molto lavoro e non tiene conto dei cambiamenti che possono accadere con i farmaci quando entrano nel corpo: gli enzimi nel sangue e nel fegato possono metabolizzare i farmaci in varie forme chiamate metaboliti. Inoltre, alcune aree del corpo, come il cervello, sono difficili da accedere per molti farmaci e solo alcuni farmaci o i loro metaboliti possono penetrare questi tessuti.

"I composti candidati identificati nella selezione tradizionale di piante medicinali non sono sempre veri composti attivi, perché questi dosaggi ignorano il bio-metabolismo e la distribuzione dei tessuti", spiega Chihiro Tohda, autore senior del recente studio pubblicato in Frontiers in Pharmacology. "Quindi abbiamo cercato di sviluppare metodi più efficienti per identificare composti attivi autentici che tengano conto di questi fattori".

Gli scienziati erano interessati a trovare composti attivi per l'Alzheimer nella Drynaria Rhizome, una pianta medicinale tradizionale. Hanno usato i topi con una mutazione genetica come modello di Alzheimer. Questa mutazione dà ai topi alcune caratteristiche della malattia umana, tra cui una ridotta memoria e un accumulo di proteine ​​specifiche nel cervello, chiamate proteine ​​amiloide e tau. Ciò significa che i topi sono uno strumento utile per testare i trattamenti potenziali dell'Alzheimer.

Inizialmente, i ricercatori hanno macerato la pianta e trattato oralmente i topi usando questo estratto vegetale grezzo. Hanno trovato che il trattamento delle piante ha ridotto i disturbi della memoria e i livelli di proteine ​​amiloide e tau nel loro cervello. In un passo chiave, il team ha quindi esaminato il tessuto cerebrale del topo, dove è richiesto il trattamento, 5 ore dopo aver trattato i topi con l'estratto. Hanno trovato che tre composti della pianta erano entrati nel cervello: il composto chiamato naringenina e due suoi metaboliti.

I ricercatori hanno poi trattato i topi con naringenina pura e notato gli stessi miglioramenti nei deficit di memoria e nella riduzione delle proteine amiloide e tau, il che significa che la naringenina e i suoi metaboliti erano probabilmente i composti attivi nella pianta. Hanno trovato una proteina chiamata CRMP2, alla quale si lega la naringenina nei neuroni, che li induce a crescere, suggerendo che questo potrebbe essere il meccanismo mediante il quale la naringenina può migliorare i sintomi dell'Alzheimer.

Il team spera che la tecnica possa essere usata per identificare altri trattamenti. "Stiamo applicando questo metodo per scoprire nuovi farmaci per altre malattie come le lesioni del midollo spinale, la depressione e la sarcopenia", spiega Tohda.

 

Studio 2. Carpolobia lutea

Un estratto vegetale usato da secoli nella medicina tradizionale in Nigeria potrebbe formare la base di un nuovo farmaco per curare l'Alzheimer, secondo dei ricercatori dell'Università di Nottingham.

Il loro studio, pubblicato sulla rivista Pharmaceutical Biology, ha dimostrato che l'estratto prelevato dalle foglie, dal fusto e dalle radici della Carpolobia lutea potrebbe contribuire a proteggere i messaggeri chimici nel cervello che hanno un ruolo fondamentale in funzioni come memoria e apprendimento.

L'estratto di alberi potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci per affrontare i sintomi del paziente ma senza gli effetti collaterali indesiderati associati ad alcuni trattamenti attuali.

Lo studio è stato guidato dal Dr Wayne Carter della Divisione di Scienze Mediche e di Laurea in Ingegneria dell'Università, che ha sede al Royal Derby Hospital. Ha detto: "Come popolazione viviamo più a lungo, e il numero di persone con demenza sta crescendo ad un tasso allarmante. I nostri risultati suggeriscono che i medicinali tradizionali possono fornire nuove sostanze chimiche in grado di temperare la progressione dell'Alzheimer".

Le malattie neurodegenerative rappresentano un enorme onere sanitario a livello globale, con pressioni sui servizi sanitari e un impatto negativo sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Ricercatori e aziende farmaceutiche stanno correndo per scoprire nuovi trattamenti per questi disturbi e hanno cominciato a cercare gli estratti vegetali come potenziali fonti di nuovi farmaci.

Nei pazienti con Alzheimer e altre malattie, come il Parkinson e la miastenia gravis, si riduce l'attività del neurotrasmettitore acetilcolina, portando a problemi di memoria e attenzione. I farmaci attuali - chiamati inibitori dell'acetilcolinesterasi - riducono la normale sintesi dell'acetilcolina. Sono in corso ricerche approfondite per trovare nuove versioni di questi farmaci, ma con ulteriori proprietà benefiche.

La Carpopolia lutea, conosciuta più comunemente come 'bastone del bestiame', è un piccolo arbusto o un albero che risulta nativo nell'Africa centrale e occidentale. Gli erboristi delle tribù nigeriane usano l'essenza della radice come afrodisiaco e per trattare le infezioni genitourinarie, della gengivite ai dolori dell'apparato digerente.

È stato inoltre riferito che possiede altre proprietà antinfiammatorie, anti-artritiche, antimicrobiche, antimalariali e analgesiche. Ciò potrebbe essere particolarmente importante per l'Alzheimer in quanto stanno emergendo sempre più evidenze che i pazienti di Alzheimer hanno infiammazione nel cervello.

Lo studio di Nottingham ha scoperto che la pianta è estremamente efficace nel prevenire la scomposizione dell'acetilcolina, ma ha anche altre proprietà antiossidanti vantaggiose nella lotta contro i radicali liberi, gli atomi instabili che possono causare danni alle cellule e contribuire all'invecchiamento e alle malattie, danni che possono essere esacerbati nell'Alzheimer.

 

 

 


Fonte:

  1. Frontiers via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
  2. University of Nottingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Zhiyou Yang, Tomoharu Kuboyama, Chihiro Tohda. A Systematic Strategy for Discovering a Therapeutic Drug for Alzheimer’s Disease and Its Target Molecule. Frontiers in Pharmacology, 2017; 8 DOI: 10.3389/fphar.2017.00340
  2. Lucky Legbosi Nwidu, Ekramy Elmorsy, Jack Thornton, Buddhika Wijamunige, Anusha Wijesekara, Rebecca Tarbox, Averil Warren & Wayne Grant Carter. Anti-acetylcholinesterase activity and antioxidant properties of extracts and fractions of Carpolobia lutea. Pharmaceutical Biology Published online: 19 Jun 2017 DOI: 10.1080/13880209.2017.1339283

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.