Ricerche
Un tablet potrebbe aiutare molto a gestire l'agitazione della demenza
Un nuovo studio pilota condotto da Ipsit Vahia MD, direttore medico dei servizi ambulatoriali di psichiatria geriatrica al McLean Hospital, suggerisce che l'uso del computer tablet è sicuro, ed è un approccio potenzialmente efficace per gestire l'agitazione dei pazienti con demenza.
"L'uso del tablet come intervento non farmacologico per l'agitazione degli anziani, compresi quelli con demenza grave, sembra essere fattibile, sicuro, e di utilità potenziale", ha detto Vahia. "I nostri risultati preliminari sono un primo passo per sviluppare i dati empirici tanto necessari per i medici e i caregiver sul modo di usare la tecnologia (come i tablet) come strumento per migliorare la cura, e anche per gli sviluppatori di applicazioni che lavorano per soddisfare le esigenze tecnologiche di questa popolazione".
Lo studio è stato pubblicato di recente nella versione online di The American Journal of Geriatric Psychiatry. Questa ricerca si basa su studi precedenti che dimostrano che l'arte, la musica, e altre terapie simili possono ridurre efficacemente i sintomi della demenza senza farmaci. l'uso di dispositivi tablet con queste terapie, tuttavia, permette ai pazienti e ai fornitori anche di beneficiare della flessibilità intrinseca di un computer.
"Il vantaggio più grande è la versatilità", ha detto Vahia. "Sappiamo che l'arte terapia può funzionare, la musicoterapia può funzionare. Il tablet, però, ti dà la possibilità di passare da un'applicazione all'altra con facilità, modificando la terapia senza soluzione di continuità per soddisfare l'individuo. Non è necessario investire in nuove attrezzature o infrastrutture".
I ricercatori hanno caricato un menù di 70 applicazioni sui tablet dello studio. Le applicazioni sono disponibili gratuitamente su iTunes e variano notevolmente nella loro complessità cognitiva: da un'applicazione che mostra le foto di cuccioli, a quella di Sudoku.
I ricercatori hanno scoperto che l'uso del tablet era sicuro per ogni paziente, indipendentemente dalla gravità della demenza, e che con supervisione e formazione adeguata, il tasso di impegno con i dispositivi era quasi del 100 per cento. Lo studio ha anche riscontrato che i tablet hanno dimostrato un'efficacia significativa nel ridurre i sintomi di agitazione, in particolare, ma non esclusivamente, tra i pazienti con forme più lievi di demenza.
Vahia ha citato alcuni esempi del potenziale del tablet per migliorare la condizione del paziente. Un paziente particolare, che parlava solo rumeno, era molto ritirato e irritabile, e i farmaci erano inefficaci nel controllare i suoi sintomi. "Abbiamo iniziato a mostrargli video rumeni su YouTube, e il suo comportamento è cambiato radicalmente e istantaneamente", ha detto Vahia. "Il suo umore è migliorato. E' diventato più interattivo. Lui e il suo team di supporto medico hanno anche iniziato ad usare una applicazione di traduzione in modo che il personale poteva porre domande semplici in rumeno, facilitando una maggiore interazione. Questi miglioramenti significativi sono una chiara testimonianza delle potenzialità del tablet come strumento clinico".
Sulla base di tali risultati promettenti, il team dei servizi ambulatoriali di geriatria psichiatria della McLean sta espandendo l'uso di dispositivi tablet come mezzo per controllare l'agitazione nei pazienti affetti da demenza. Questo permetterà ai ricercatori di sviluppare dati più robusti e di ampliare la portata dello studio, compresa la focalizzazione sui fattori clinici specifici che possono avere un impatto mentre i pazienti con demenza si impegnano nelle applicazione e rispondono ad esse.
Fonte: McLean Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ipsit V. Vahia, Rujvi Kamat, Cheng Vang, Carolina Posada, Lisa Ross, Sarah Oreck, Alok Bhatt, Colin Depp, Dilip V. Jeste, Daniel D. Sewell. Use of Tablet Devices in the Management of Agitation Among Inpatients with Dementia: An Open-Label Study. The American Journal of Geriatric Psychiatry, 2016; DOI: 10.1016/j.jagp.2016.07.011
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: