Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia occupazionale ha il potenziale di rallentare il declino funzionale e ridurre i disturbi comportamentali

Uno studio osservazionale francese della vita reale ha dimostrato che i pazienti con demenza che beneficiano della terapia occupazionale, riferiscono importanti benefici clinici nel periodo di intervento.


La ricerca, pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease di questo mese, indica che c'è un'influenza della terapia occupazionale sulla riduzione dei disturbi comportamentali, sull'onere del caregiver e sulla quantità dell'assistenza informale nel periodo di intervento e una stabilizzazione nei 3 mesi successivi.


La Francia ha messo in campo uno sforzo enorme per migliorare la cura della demenza attraverso un Piano Nazionale di Alzheimer nel 2008 e questo sforzo è stato poi confermato dal governo successivo (Piano Malattie Neurodegenerative 2014-2019). Sono stati implementati alcuni nuovi modelli di cura e interventi, come l'assistenza integrata, la gestione del caso e la terapia occupazionale.


La terapia occupazionale è stata diffusa a livello nazionale attraverso dei team di Alzheimer specializzati che intervengono a domicilio su prescrizione medica. Anche se dimostrata in alcuni studi clinici, l'efficacia della terapia occupazionale non si conosceva in condizioni di trattamento di routine e meritava di essere analizzata.


La ricerca è stata condotta con una rete di 16 team di Alzheimer specializzati in Aquitania (sud-ovest della Francia) ed è stata supportata dall'agenzia regionale della sanità (Agence Régionale de la Santé d'Aquitaine).


Lo studio comprendeva 421 pazienti di demenza per i quali era stata chiesta la terapia occupazionale dal loro medico o dalla clinica della memoria, e che sono stati seguiti fino a 6 mesi. La ricerca ha studiato l'evoluzione clinica dei pazienti per i primi 3 mesi (con 15 sessioni in casa) e tra i 3 e i 6 mesi (nessuna sessione programmata su questo lasso di tempo).


I risultati dello studio indicano che i problemi comportamentali, il peso del caregiver, la quantità delle cure informali fornite dal caregiver e la qualità di vita dei pazienti sono migliorati significativamente nel periodo di intervento di 3 mesi e da quel momento sono rimasti stabili. Le prestazioni cognitive sono rimaste stabili nei 6 mesi e quelle funzionali sono rimaste stabili nei 3 mesi, ma in seguito si sono ridotte in modo significativo.


Inoltre, i pazienti che avevano avuto la diagnosi più di recente e quelli con deficit cognitivo lieve possono ottenere maggiori benefici dalla terapia occupazionale in termini di declino funzionale o di onere del caregiver. Questi risultati suggeriscono che la terapia occupazionale dovrebbe riguardare le fasi precoci della demenza per ottimizzare i suoi benefici clinici potenziali.


In molti paesi occidentali, le linee guida nazionali recenti tendono a migliorare l'assistenza della demenza a domicilio. Questo studio mette in evidenza il potenziale della terapia occupazionale in termini di benessere del paziente e del caregiver. I risultati aprono anche un nuovo campo di ricerca sulla terapia occupazionale.


Infatti, la terapia occupazionale è stata concettualizzata come un intervento a domicilio a breve termine, ma sono sconosciuti i benefici e le conseguenze dell'intervento a lungo termine. "Studi futuri dovrebbero esplorare più in dettaglio quali sottogruppi di pazienti potrebbero ottenere ulteriori benefici dalla TO così come i suoi effetti clinici a lungo termine, in particolare sulla qualità dell'assistenza globale e per la soddisfazione degli utenti", ha dichiarato Clément Pimouguet.


Si dovrebbero anche promuovere strategie volte a migliorare i benefici iniziali della terapia occupazionale. Il gruppo di ricerca francese condurrà uno studio randomizzato per confrontare il proseguimento della terapia occupazionale per 4 mesi ulteriori con le modalità normali raccomandate della terapia occupazione.

 

 

 


Fonte: IOS Press via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clément Pimouguet, Mléanie Le Goff, Jérôme Wittwer, Jean-François Dartigues, Catherine Helmer. Benefits of Occupational Therapy in Dementia Patients: Findings from a Real-World Observational Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2016; 1 DOI: 10.3233/JAD-160820

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.