Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli integratori di calcio aumentano il rischio di demenza delle donne con malattie cerebrovascolari



Gli integratori di calcio aumentano il rischio di demenza delle donne con malattie cerebrovascolariSecondo un nuovo studio, gli integratori di calcio possono essere associati ad un aumento del rischio di demenza nelle donne anziane che hanno avuto un ictus o altri segni di malattie cerebrovascolari.


La ricerca è pubblicata dal 17 agosto 2016 on line su Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


Le malattie cerebrovascolari formano un gruppo di disturbi che colpiscono il flusso di sangue nel cervello. Queste malattie, tra cui l'ictus, sono la quinta causa di morte negli Stati Uniti e aumentano il rischio di sviluppare una demenza.


"Poiché la carenza di calcio contribuisce all'osteoporosi, un problema comune degli anziani, viene consigliata l'assunzione giornaliera di 1000-1200 mg di calcio. Può essere difficile ricevere questa quantità solo dalla dieta, per cui sono ampiamente usati gli integratori di calcio", ha detto l'autrice dello studio Silke Kern MD/PhD dell'Università di Gothenburg in Svezia. "Recentemente, tuttavia, è stato messo in discussione l'uso di integratori e il loro effetto sulla salute".


Lo studio si è svolto su 700 donne senza demenza, da 70 a 92 anni di età, seguite per cinque anni. Le partecipanti si sono sottoposte a una serie di test all'inizio e alla fine dello studio, compresi test sulla capacità di memoria e di pensiero. E' stata eseguita una scansione TC cerebrale a 447 partecipanti all'inizio dello studio.


Gli scienziati hanno anche registrato l'uso di integratori di calcio delle partecipanti e se ricevevano una diagnosi di demenza nel corso dello studio. Un totale di 98 donne prendevano integratori di calcio all'inizio dello studio e 54 donne avevano già sperimentato un ictus.


Durante lo studio, ulteriori 54 donne hanno avuto un ictus, e 59 donne hanno sviluppato una demenza. Tra quelle che avevano avuto la TC, il 71 per cento aveva lesioni della sostanza bianca del cervello, che è un marcatore delle malattie cerebrovascolari. Lo studio ha scoperto che le donne che sono state trattate con integratori di calcio hanno avuto il ​​doppio delle probabilità di sviluppare una demenza rispetto a quelle che non assumevano integratori.


Ma quando i ricercatori hanno analizzato ulteriormente i dati, hanno scoperto che l'aumento del rischio era concentrato solo nei soggetti con malattie cerebrovascolari. Le donne con una storia di ictus, che avevano preso integratori, avevano un rischio quasi sette volte maggiore di sviluppare demenza rispetto alle donne con una storia di ictus, ma che non avevano preso integratori di calcio.


Le donne con lesioni della sostanza bianca che assumevano integratori avevano una probabilità tre volte superiore di sviluppare demenza rispetto a quelle che avevano lesioni della sostanza bianca ma non assumevano integratori. Le donne senza una storia di ictus o quelle senza lesioni della sostanza bianca non avevano un aumento del rischio durante l'assunzione di integratori di calcio.


Nel complesso, 14 donne, delle 98 che avevano assunto integratori, hanno sviluppato la demenza (14 per cento), rispetto alle 45 su 602 che non assumevano integratori (8 per cento). Un totale di sei donne su 15 con una storia di ictus, che hanno preso integratori hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 12 su 93 con una storia di ictus che però non avevano preso integratori.


Tra le donne senza storia di ictus, 18 delle 83 che hanno assunto integratori hanno sviluppato una demenza, rispetto alle 33 su 509 che non avevano preso integratori. "E' importante notare che il nostro studio è osservazionale, quindi non possiamo concludere che gli integratori di calcio causino la demenza", ha detto la Kern.


L'autrice ha anche osservato che lo studio è piccolo e i risultati non possono essere generalizzati a tutta la popolazione, e sono necessari ulteriori studi per confermare i risultati. La Kern ha osservato che il calcio che proviene dal cibo influenza il corpo in modo diverso rispetto a quello derivante dagli integratori, e sembra essere sicuro o addirittura protettivo contro i problemi vascolari.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jürgen Kern, Silke Kern, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Margda Waern, Xinxin Guo, Anne Börjesson-Hanson, Ingmar Skoog, Svante Östling. Calcium supplementation and risk of dementia in women with cerebrovascular disease. Neurology, August 2016 DOI: 10.1212/WNL.0000000000003111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.