Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inglobare dignità e rispetto nell'assistenza alla demenza


Per molti degli ospiti nelle case di riposo/cura che hanno l'Alzheimer o la demenza, l'assistenza di routine è gravemente carente.


Anche se le cure mediche di solito sono a livello ragionevole, la qualità dell'interazione del caregiver con chi ha una capacità mentale diversa da quella di una volta lascia molto a desiderare.


Secondo i rapporti 2012 e 2013 dell'Alzheimer's Society, è necessario un grande cambiamento per tutto lo spettro dell'assistenza alle persone anziane.


Forse questo non è quello che succede nella tua comunità per anziani, ma potrebbe essere il caso di introdurre o rinfrescare i principi di base per la cura della demenza, soprattutto per chi è nuovo del settore, per chi lavora nelle strutture per anziani ma non si occupa della demenza, e per quelli con i quali lavori, ma che non sono parte diretta della tua comunità.


Se assisti in un ambiente di assistenza formale, potresti trovarti a chiederti come, esattamente, tu e il tuo staff professionale potete fornire la qualità richiesta delle cure agli ospiti con demenza. Questi ospiti spesso possono avere difficoltà a comunicare, e la loro mente non funziona più allo stesso modo, ma quelli con demenza meritano la stessa qualità delle cure mostrata agli altri anziani. Desidero condividere alcune riflessioni sulle migliori pratiche dell'assistenza alla demenza.

 

Cura centrata sulla persona

Gli individui con demenza meritano di essere trattati con cura e rispetto, puro e semplice. E' facile per alcuni supporre che, semplicemente perché coloro che hanno la demenza non pensano più così velocemente come facciamo noi, non sono degni di altrettanta attenzione. Dopo tutto, probabilmente domani non ricorderanno l'interazione in ogni caso, e non è come se potessero dirlo a qualcuno.

Le persone con demenza spesso sembrano vivere in una loro propria realtà. Quella realtà non ha la forma della nostra, ma comunque per loro è vera.

Per chi fornisce assistenza alla demenza, è importante mantenere l'attenzione sulla cura centrata sulla persona. Cioè, rispettare la persona a cui si sta parlando come un individuo con diritti umani fondamentali. Quando possibile, evitare l'uso di restrizioni fisiche e chimiche.

Ricordare la regola d'oro: trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi. Se non si vuole essere trattati come si sta trattando una persona con demenza, allora probabilmente bisogna rivedere il nostro approccio.

 

Facilitiamo le cose

Consideriamo per un momento quanto si deve pensare velocemente per partecipare a una conversazione normale. Bisogna elaborare ciò che l'altra persona sta dicendo e delineare una risposta, spesso in fretta. Per chi ha una demenza questi compiti sono molto difficili.

Quando parli con questa persona, usa un approccio semplice. Comunica una informazione o una istruzione alla volta e attendi la risposta prima di passare alla successiva. In molti modi, può sembrare di avere a che fare con un bambino piccolo: è necessario dare il tempo alla persona di elaborare la prima cosa che hai detto, invece di confonderla con troppe istruzioni, troppo in fretta.

Ciò non significa, tuttavia, che dovresti zittire la persona con demenza o usare un linguaggio 'da bambini'. Lei è tuttora in grado di capirti perfettamente; ha solo bisogno di un po' di tempo per elaborare quello che hai detto. L'individuo potrebbe non essere in grado di risponderti in ​​modo chiaro, ma le persone con demenza capiscono se stai mancando loro di riguardo.

 

Rimani neutrale

Gli individui con demenza spesso sperimentano un forte senso di frustrazione o rabbia riguardo la loro incapacità di esprimersi o di seguire quello che stai dicendo. Essi possono dire cose che non hanno alcun senso per te, ma che hanno perfettamente senso nel loro mondo. Invece di reagire con forza a questi momenti, rimani neutrale. La mancanza di una risposta emotiva negativa contribuirà a mantenere calma la persona con demenza.

Questa neutralità dovrebbe coinvolgere la comunicazione non verbale. Evitare gesti o espressioni facciali che indicano negatività, rabbia o indignazione. Essere consapevoli di quali gesti si stanno usando. Un gesto positivo (come estendere una mano per indicare che la persona dovrebbe seguirti, indicare un oggetto che tu o lei dovrebbe prendere, o simulare dimensioni o forme per aiutare a descrivere qualcosa) può aiutare a migliorare una comunicazione negativa; ma quelli negativi distruggeranno il rapporto che si sta tentando di costruire.


Ricorda, le persone con demenza sono persone. Hanno sentimenti altrettanto intensi dei tuoi, forse di più a causa del modo in cui sono intrappolati all'interno della loro mente. Trattarli con rispetto e dignità potrebbe richiedere un po' più di tempo e sforzo da parte tua, ma è il tipo di sforzo che dovrebbe essere esteso a tutti gli ospiti della tua struttura.

 

 

 


Fonte: Ben Mandelbaum in McKnight's Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.